sabato 31 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
Auguri da Vento largo con Altan e Nico Orengo
Auguri a tutti gli amici di Vento largo
con una vignetta di Altan e una poesia di Nico Orengo
Ci sono nuvole in Provenza
Ci sono nuvole in Provenza
cariche di ocra e di lavanda,
che si perdono sul mare
e navigano in simpatie
di correnti, cercando
la risalita verso le cime
degli olivi e dei pini
del Gran Mondo.
Risucchiate dalle mille gore
delle Meraviglie infilano
la Roja e si fanno, tra le rocce,
tremule: cavedani, tremoli e trote
d'acque verdi, bianche, viola
per sfarsi poi, quando scompare
a Briga il fiume.
venerdì 23 dicembre 2011
"Sopra lo stato presente". Ultimo numero di "Resine", Quaderni liguri di cultura
Sala Gallesio via Tommaso Pertica, 24 - Finale Ligure Marina
Giovedì 29 dicembre 2011 - Ore 17
Presentazione di "Sopra lo stato presente"
Numero doppio speciale sull’Italia, 150 anni dopo
di Resine Quaderni Liguri di cultura
Partecipano
Pier Luigi Ferro Silvio Riolfo Marengo Adriano Sansa
Conduce
Gloria Bardi
di Resine Quaderni Liguri di cultura
Partecipano
Pier Luigi Ferro Silvio Riolfo Marengo Adriano Sansa
Conduce
Gloria Bardi
L’ultimo numero di “Resine”, realizzato da Pier Luigi Ferro, è dedicato allo stato presente dell’Italia e raccoglie contributi dei giudici Adriano Sansa e Gian Carlo Caselli, di alcuni dei più noti intellettuali e poeti italiani come Gianni D’Elia, Roberto Roversi, Jolanda Insana, Silvio Ramat, Sandro Loi, Mario Lunetta, Eugenio De Signoribus. Comprende inoltre le opere realizzate sul tema per l’occasione da alcuni dei maggiori poeti visivi del mondo (Blaine, Balestrini, Pignotti, Dencker, Clavin, Bennet ecc.), nonché il testo di Giovanni Fontana e le immagini dello spartito dell’Elegia per l’Italia, composto da Ennio Morricone, trasmesso in diretta dalla RAI ed eseguito dall’Accademia di Santa Cecilia alla presenza del Presidente della Repubblica nel luglio scorso.
Pier Luigi Ferro
Sopra lo stato presente
Pier Luigi Ferro
Sopra lo stato presente
(Editoriale del n.128-129)
Qual è l’immagine che l’ Italia di oggi consegna alla Storia, centocinquanta anni dopo la sua unificazione (assai precaria, come sottolineano con ironia Albani e Salerno), celebrata in questo anno nefasto, con imbarazzo e molte goffaggini dai nostri imbarazzantissimi uomini rappresentativi, che hanno immerso il Paese in un vociare assordante, secondo quanto suggerisce Boschi, che lo stanno facendo in pezzi, come ci rappresenta il catalano Ferrando, dando corpo la politica nostrana a un criptogramma quasi indecifrabile a chi ci guardi da fuori, simile a quello rappresentato dal tedesco Dencker? È forse il prodotto di una geografia politica accartocciata e raggrinzita sulle sue insufficienze, che paradossalmente avvicinano il settentrione al meridione della nazione, accomunandoli in questo, come suggerisce il lavoro di Fontana? Consiste invece in un groviglio crepitante e inestricabile come quello disegnato dalla Blank, a un mero e slavato gioco calligrafico e fonetico, quello rappresentato dall’americano Bennet, o piuttosto è un territorio riconfigurabile in grotteschi stivali neofederalisti, secondo l’interpretazione di Balestrini, che si trastullano al gioco della palla: passion predominante che accomuna popolo bue e casta, fatto salvo, naturalmente, l’esibito mercimonionio delle giovin principianti, sostegno da una parte del senile allure del Sultano - efficace a far presa sulla parte mascolina dei più primitivi sudditi, benché prodotto dai prodigi recenti della farmaceutica - dall’altra oggetto di esecrazione e di infiniti intrattenimenti mediatici; che è quanto poi le note vicende del contestuale mignottaio hanno consegnato all’opinione pubblica internazionale, come allusivamente suggerisce l’icona tridimensionale, tattile e profumata del belga Bleus? Assomiglia invece, l’Italia, al profilo della formosissima donna mollemente distesa, una giorgionesca Venere abbandonata all’inerzia, sullo sfondo del paesaggio sinestetico di Pignotti? Quello che ha sventolato e sventola sul Palazzo nell’anno in corso è poi davvero un tricolore che sottende una trama di menzogna (Xerra) o invece un vessillo inquietante, dove il bianco si è dissolto e tutto sembra sprofondare nel nero come suggerisce il portoghese Aguiar? Dietro la I dell’Italia l’olandese Clavin vede forse per questo ancora l’immagine del duce, un mito che in molte coscienze non è mai tramontato, così come stenterà a tramontare l’infatuazione per un premier a tempo perso nelle teste degli emulatori di terza categoria.
Per quanto ci si possa affidare all’ottimismo di chi fa professione incondizionata di stima, di chi pensa che ancora lo “stellone d’Italia”, su cui scrive Lista, brilli sulla nostra patria fragile e derelitta, come lo spagnolo Vega, che ci consegna un sonetto formato coi copertoni di un bolide vincente, oppure ci si possa abbandonare all’amara ironia che sottende il testo di Bory, ciò che le vicende recenti ci suggeriscono sembra il tracciato di un percorso di distruzione progressiva della nazione, un suicidio collettivo, come quello messo in scena con sarcasmo da un artista francese, profondamente legato al nostro Paese per ragioni culturali, poetiche e affettive come Blaine. Un suicidio doloroso, pensando a quanto complessa sia stata, a quanta fatica e sangue sia costata la costruzione di un’identità culturale e di una patria comune, come ci ricordano il saggio sulle vicende risorgimentali della Montale o quello sulla lingua di Coletti, nonché i versi di Roversi, Ramat e Puccini. Un’identità la cui coscienza, dopo esser stata innestata nel sentire comune e familiare, come ci raccontano Milani e Salvago Raggi, rischia nuovamente di essere dispersa da una classe dirigente e imprenditoriale del tutto irresponsabile, avida e incapace. Forse davvero oggi l’ 8 settembre, più che il 2 giugno, dovrebbe assurgere a data per le celebrazioni repubblicane.
Un suicidio, quello italiano, tanto più evidente nella congiuntura della crisi del sistema economico occidentale, estinti ormai gli entusiasmi senza riserve che hanno salutato l’ondata neoliberista degli anni Ottanta che ha accompagnato la dissoluzione dello spettro comunista (evocato con una mediazione sorprendente nei caustici versi di Lunetta), i cui effetti stanno ora consumando il fragile tessuto sociale italiano e bruciando gli orizzonti delle nostre giovani generazioni, destinate alla miseria da un esiziale sistema giuslavoristico, di cui sta dando conto la recente narrativa analizzata da Pegorari, o, peggio, non son poche le ragioni per temerlo, al macello.
Schiacciata da un debito pubblico gigantesco nuovamente in crescita, originato dal sistema di corruzione e connivenze degli ultimi decenni, rimasto sostanzialmente intatto, l’Italia oggi pretende di correre al pari delle altre nazioni sviluppate mantenendo la zavorra sempre più pesante di una spesa militare sproporzionata alle sue possibilità e che non ha neppure garantito alcun ritorno in termini di credibilità e prestigio: la recente vicenda libica, ricordata da Carlino, insegna. A dar la misura dell’irrazionalità di tali scelte, sostenute dalla sigla equivoca delle “missioni di pace” in terre sempre più martoriate come quelle evocate dai versi dolenti di Jolanda Insana, è esemplare la vicenda della portaerei “Cavour”, costata grosso modo, 1 miliardo e 300 milioni di euro, impiegata in un’unica missione (i soccorsi ad Haiti, alla modica somma di 200mila euro per ogni giornata di navigazione), e ora destinata al declassamento a semplice portaelicotteri per il probabile accantonamento del progetto dei caccia Lockheed Martin che avrebbe dovuto imbarcare. Il passo successivo in questa follia potrebbe essere, chissà, quello di destinare al servizio di ambulanza e pronto soccorso i cingolati dell’esercito, dopo che alpini, paracadutisti e bersaglieri abbiano degnamente sostituito nelle loro funzioni vigili urbani e scopini municipali. A ciò si aggiungano il costosissimo sistema di prebende e regalie allo Stato Pontificio (complessivamente oltre 4 miliardi all’anno, a quanto si legge, e su questo sfondo si vedano le considerazioni di Buffoni), un sistema politico pletorico e inefficiente, altrettanto costoso, e uno spaventoso tasso di evasione fiscale, valutato intorno ai 300 miliardi annui.
Per tutto questo e per gli interessi che dietro vi si celano l’Italia, quella umile e nascosta cantata da Loi, la cui vita, come scrive De Signoribus, sembra voler tornare ai cupi albori delle lotte per la sopravvivenza nelle società protoindustriali, ha visto regredire la speranza, per usare questa volta l’espressione di Sanchi, sacrificando sempre più scuola, ricerca, sanità, diritti e servizi, previdenza, cultura e giustizia, sulla quale dan conto gli scritti di Gian Carlo Caselli e Adriano Sansa. Contro questi settori si è esercitata nei nostri tempi l’aggressione sistematica dei mezzi di comunicazione asserviti alla politica irresponsabile di quelli che Nota chiama nei suoi versi i banditi democratici, essa stessa asservita agli interessi di ristretti gruppi sociali parassitari, della finanza e dei monopoli, che hanno cercato di convincerci che tutto ciò che è sociale sia socialista e tutto ciò che abbiamo in comune sia comunista, per dirla con Bajini, e dunque da deprecare e distruggere, dopo aver ridotto al minimo gli spazi della cultura critica e della funzione intellettuale, come ci rappresenta nel suo saggio Nicolao.
*
Sopra lo stato presente nasce da un’idea di due anni fa, condivisa con l’amico Gianni D’Elia dopo un incontro poetico savonese e durante una chiacchierata conviviale in cui ha preso forma il titolo leopardiano che oggi la definisce. A lui va la nostra gratitudine, non solo per l’intervento fornitoci, presentato a maggio alla Biblioteca della Camera dei Deputati, ma anche per la collaborazione nel reperire parte significativa degli altri contributi. Un ringraziamento sentito va anche ad un altro amico, Giovanni Fontana, che ha coordinato l’inserto di poesia verbovisiva, coinvolgendo alcuni dei nomi più noti nel panorama mondiale del settore, e che ci ha consentito di comprendere in questo numero la testimonianza di uno dei tributi artistici più significativi ai centocinquanta anni dell’ Unità d’Italia: l’Elegia per l’Italia concepita da Ennio Morricone ed eseguita pochi mesi fa alla presenza del Presidente della Repubblica.
martedì 20 dicembre 2011
Dino Campana, Genova
Città sfuggente e misteriosa, fatta di pietra e vento, Genova attirò a se Dino Campana con un abbraccio che sapeva di mare. E lui la cantò nei "Canti orfici" come si canta un'amata a lungo cercata.
Dino Campana
Genova
Poi che la nube si fermò nei cieli
Lontano sulla tacita infinita
Marina chiusa nei lontani veli,
E ritornava l’anima partita
Che tutto a lei d’intorno era già arcanamente
illustrato del giardino il verde
Sogno nell’apparenza sovrumana
De le corrusche sue statue superbe:
E udìi canto udìi voce di poeti
Ne le fonti e le sfingi sui frontoni
Benigne un primo oblìo parvero ai proni
Umani ancor largire: dai segreti
Dedali uscìi: sorgeva un torreggiare
Bianco nell’aria: innumeri dal mare
Parvero i bianchi sogni dei mattini
Lontano dileguando incatenare
Come un ignoto turbine di suono.
Tra le vele di spuma udivo il suono.
Pieno era il sole di Maggio.
Sotto la torre orientale, ne le terrazze verdi ne la lavagna cinerea Dilaga la piazza al mare che addensa le navi inesausto Ride l’arcato palazzo rosso dal portico grande: Come le cateratte del Niagara Canta, ride, svaria ferrea la sinfonia feconda urgente al mare: Genova canta il tuo canto!
Entro una grotta di porcellana
Sorbendo caffè
Guardavo dall’invetriata la folla salire veloce
Tra le venditrici uguali a statue, porgenti
Frutti di mare con rauche grida cadenti
Su la bilancia immota:
Così ti ricordo ancora e ti rivedo imperiale
Su per l’erta tumultuante
Verso la porta disserrata
Contro l’azzurro serale,
Fantastica di trofei
Mitici tra torri nude al sereno,
A te aggrappata d’intorno
La febbre de la vita
Pristina: e per i vichi lubrici di fanali il canto
Instornellato de le prostitute
E dal fondo il vento del mar senza posa.
Per i vichi marini nell’ambigua
Sera cacciava il vento tra i fanali
Preludii dal groviglio delle navi:
I palazzi marini avevan bianchi
Arabeschi nell’ombra illanguidita
Ed andavamo io e la sera ambigua:
Ed io gli occhi alzavo su ai mille
E mille e mille occhi benevoli
Delle Chimere nei cieli:. . . . . .
Quando,
Melodiosamente
D’alto sale, il vento come bianca finse una visione di
Grazia
Come dalla vicenda infaticabile
De le nuvole e de le stelle dentro del cielo serale
Dentro il vico marino in alto sale,. . . . . .
Dentro il vico chè rosse in alto sale
Marino l’ali rosse dei fanali
Rabescavano l’ombra illanguidita,. . . . . .
Che nel vico marino, in alto sale
Che bianca e lieve e querula salì!
«Come nell’ali rosse dei fanali
Bianca e rossa nell’ombra del fanale
Che bianca e lieve e tremula salì: .....»
Ora di già nel rosso del fanale
Era già l’ombra faticosamente
Bianca. . . . . . . .
Bianca quando nel rosso del fanale
Bianca lontana faticosamente
L’eco attonita rise un irreale
Riso: e che l’eco faticosamente
E bianca e lieve e attonita salì. . . . .
Di già tutto d’intorno
Lucea la sera ambigua:
Battevano i fanali
Il palpito nell’ombra.
Rumori lontano franavano
Dentro silenzii solenni
Chiedendo: se dal mare
Il riso non saliva. . .
Chiedendo se l’udiva
Infaticabilmente
La sera: a la vicenda
Di nuvole là in alto
Dentro del cielo stellare.
Al porto il battello si posa
Nel crepuscolo che brilla
Negli alberi quieti di frutti di luce,
Nel paesaggio mitico
Di navi nel seno dell’infinito
Ne la sera
Calida di felicità, lucente
In un grande in un grande velario
Di diamanti disteso sul crepuscolo,
In mille e mille diamanti in un grande velario vivente
Il battello si scarica
Ininterrottamente cigolante,
Instancabilmente introna
E la bandiera è calata e il mare e il cielo è d’oro e sul molo
Corrono i fanciulli e gridano
Con gridi di felicità.
Già a frotte s’avventurano
I viaggiatori alla città tonante
Che stende le sue piazze e le sue vie:
La grande luce mediterranea
S’è fusa in pietra di cenere:
Pei vichi antichi e profondi
Fragore di vita, gioia intensa e fugace:
Velario d’oro di felicità
È il cielo ove il sole ricchissimo
Lasciò le sue spoglie preziose
E la Città comprende
E s’accende
E la fiamma titilla ed assorbe
I resti magnificenti del sole,
E intesse un sudario d’oblio
Divino per gli uomini stanchi.
Perdute nel crepuscolo tonante
Ombre di viaggiatori
Vanno per la Superba
Terribili e grotteschi come i ciechi.
Vasto, dentro un odor tenue vanito
Di catrame, vegliato da le lune
Elettriche, sul mare appena vivo
Il vasto porto si addorme.
S’alza la nube delle ciminiere
Mentre il porto in un dolce scricchiolìo
Dei cordami s’addorme: e che la forza
Dorme, dorme che culla la tristezza
Inconscia de le cose che saranno
E il vasto porto oscilla dentro un ritmo
Affaticato e si sente
La nube che si forma dal vomito silente.
O Siciliana proterva opulente matrona
A le finestre ventose del vico marinaro
Nel seno della città percossa di suoni di navi e di carri
Classica mediterranea femina dei porti:
Pei grigi rosei della città di ardesia
Sonavano i clamori vespertini
E poi più quieti i rumori dentro la notte serena:
Vedevo alle finestre lucenti come le stelle
Passare le ombre de le famiglie marine: e canti
Udivo lenti ed ambigui ne le vene de la città mediterranea:
Ch’era la notte fonda.
Mentre tu siciliana, dai cavi
Vetri in un torto giuoco
L’ombra cava e la luce vacillante
O siciliana, ai capezzoli
L’ombra rinchiusa tu eri
La Piovra de le notti mediterranee.
Cigolava cigolava cigolava di catene
La grù sul porto nel cavo de la notte serena:
E dentro il cavo de la notte serena
E nelle braccia di ferro
Il debole cuore batteva un più alto palpito: tu
La finestra avevi spenta:
Nuda mistica in alto cava
Infinitamente occhiuta devastazione era la notte tirrena.
They were all torn
and cover'd with
the boy's
blood
venerdì 16 dicembre 2011
All'ombra delle ciminiere: 40 anni di carbone e tumori a Savona
Venerdì 16 dicembre ore 18 Sala Rossa del Comune di Savona:
presentazione del libro
All’ombra delle ciminiere
40 anni di carbone e tumori a Savona
Incontro con l’autore
GIOVANNI BORRELLO
Sarà presente
ANGELO BONELLI
Presidente Nazionale della Federazione dei Verdi.
Introduce
FRANCO ZUNINO
di PRC, ex Assessore Regionale all’Ambiente.
Saranno presenti diverse associazioni e partiti
che sostengono la battaglia contro il carbone.
presentazione del libro
All’ombra delle ciminiere
40 anni di carbone e tumori a Savona
Incontro con l’autore
GIOVANNI BORRELLO
Sarà presente
ANGELO BONELLI
Presidente Nazionale della Federazione dei Verdi.
Introduce
FRANCO ZUNINO
di PRC, ex Assessore Regionale all’Ambiente.
Saranno presenti diverse associazioni e partiti
che sostengono la battaglia contro il carbone.
La centrale termoelettrica di Vado Ligure, entrata in funzione nel lontano 1970, non ha mai smesso di far parlare di sé negli ultimi quarant’anni a causa degli allarmi e delle critiche sollevati da medici, scienziati e politici riguardo alla fuoriuscita di elementi inquinanti dai fumaioli. Una questione calda, scomoda che ha spesso preso le sembianze di mera diatriba politica, ma che nella realtà coinvolge le vite di migliaia e migliaia di abitanti della provincia di Savona che respirano un’aria secondo molti inquinata all'inverosimile.
Il libro cerca di ricostruire, con un linguaggio accessibile a tutti, i quarant’anni di storia della centrale, delle lotte contro l'inquinamento, delle ricerche atte a rilevare le quantità di inquinanti, delle rassicurazioni sulla salubrità dell’aria, delle incredibili contraddizioni tra schieramenti politici avversi.
Un'opera che, per la prima volta, porta il lettore a comprendere e conoscere tutte le varie fasi di quel “problema Vado” che ha imparato a conoscere negli ultimi anni grazie al massiccio interesse dei media per l'argomento. Dalla gestione ENEL all’attuale società Tirreno Power, dagli anni Settanta agli albori del nuovo millennio; una carrellata di informazioni ricostruite cronologicamente e supportate da documentazione giornalistica, scientifica e culturale in genere.
Per decenni è stato detto ai savonesi che ‘va tutto bene’, ‘non ci sono pericoli…’
Ora i dati ci sono, e parlano per la Provincia di Savona di migliaia di morti premature in più rispetto alla media regionale (1.356 decessi in più fra i maschi e 1.308 nelle femmine in soltanto 16 anni), con percentuali che peggiorano quanto più ci si avvicina alla centrale, in particolare per i tumori al polmone, vescica e laringe, le patologie cardiovascolari come infarti, emorragie cerebrali, ictus.
Migliaia di morti in più a Savona, senza che nessuno degli amministratori abbia mai provato a fornire una spiegazione.
La centrale ha iniziato a funzionare negli anni ’70 in via sperimentale, e continua a funzionare ancora oggi, pur non essendo allineata alle normative in materia e benché sia ancora priva della obbligatoria Autorizzazione Integrata Ambientale. Nonostante tutto ciò, i manager di questa centrale hanno chiesto e recentemente ottenuto l’ampliamento di potenza, nonostante la contrarietà del territorio e della popolazione (tutti i 18 Comuni interessati hanno deliberato contro, oltre che partiti, associazioni, personalità locali, ordine dei medici, curia), una cittadinanza che non vuol veder compromessa la sua importante vocazione turistica e agroalimentare.
Périgord: comment sauver l'occitan
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Périgord: comment sauver l'occitan
La langue est menacée. Un schéma départemental sera mis en place
L'occitan ? C'est une richesse, mais un patrimoine menacé. Une enquête réalisée en 2008 par le Conseil régional montre que 68 % des Périgourdins sont attachés à la langue et à la culture occitanes. Mais seulement 11 % le parlent quotidiennement.
Les locuteurs ont dans une large majorité plus de 60 ans. Et ils sont de moins en moins nombreux. L'enseignement ne parvient pas à combler ce déficit, même si le nombre d'élèves est en augmentation. D'où la nécessité de réagir. Si on ne fait rien, la langue est appelée à disparaître.
Les pouvoirs publics ont pris conscience de cette réalité. C'était l'objet de la réunion organisée par le Conseil général, mardi soir au Centre départemental de la communication à Périgueux, en présence d'élus et de responsables associatifs.
Création artistique
« Le Département a mené depuis plusieurs années une politique de soutien, par l'intermédiaire de l'agence culturelle départementale », a rappelé Serge Eymard, vice-président du Conseil général en ouvrant la séance. Le pôle occitan qui compte quatre membres est dirigé par François Lagorce.
Jean Ganiayre, délégué à l'occitan, soulignait le chemin parcouru depuis la création en 1986 du Comité Périgord pour la langue occitane (CPLO) par Roland Dumas et qui recevait des financements du ministère… des Affaires étrangères.
Aujourd'hui, l'objectif est de mettre en place, en lien avec la Région, un schéma départemental. Il aura plusieurs axes : l'enseignement de la langue ; sa socialisation, c'est-à-dire sa présence dans la vie de tous les jours ; les médias ; le patrimoine oral dans lequel rentre la collecte « Mémoire(s) de demain » ; et enfin la création et la diffusion artistiques.
Une concertation
Ce schéma sera soumis à l'assemblée départementale au printemps. D'ici là, une concertation sera lancée avec les partenaires et associations. Et un forum sera ouvert sur le site du pôle occitan de l'agence culturelle (1). De plus, un événement autour de l'occitan se déroulera en juin 2012 à Bourdeilles.
(1) www.perigordoccitan.org
giovedì 15 dicembre 2011
Nasce il Presidio genovese del MAP
Domenica 18 alle ore 17 inaugura al Piano Nobile di Palazzo Imperiale in Piazza Campetto il Presidio Genovese del MAP, il museo nomade di Arti Primarie attivo già a Savona e Vendone, dopo un lungo periodo di attività nelle Albisole.
Lo spazio è suggestivo...circa 900 mq organizzato in grandi saloni affrescati da Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello, grandi teche in ferro e cristallo sospese sui muri e illuminate da sofisticati led flessibili che oggi sono puntati sulle terrecotte della collezione permanente del MAP: Africa, Oceania,Asia Minore, Cina, dal Neolitico al Novecento.
C'è anche una piccola e attrezzata sala multimendiale utilizzabile per conferenze e videoconferenze che valorizzeranno in modo significativo l'obiettivo della comunicazione multimediale caratteristico di Tribaleglobale.
Le opere di Arte Primaria esposte in modo permanente dialogheranno con opere d'arte moderna e contemporanea attraverso eventi che per periodi di circa quattro settimane si alterneranno contaminando ulteriormente gli spazi espositivi: si inizia con una serie di ceramiche realizzate tra il 1972 e il 1979 da Enzo L'Acqua. Sono " texture" che vennero realizzate immergendo tessuti usati all'epoca dai lavoratori del porto nella terre bianca liquida: dopo l'asciugatura risultava un corpo unico che, liberato delle parti superflue con aria compressa, veniva posizionato su una piastra di terracotta e cotto in un'unica cottura. Sono previste collettive e mostre di personali di artisti tra cui Filippo Biagioli, Andrea Mattiello, Mino Parodi, Graziella Piccone, Claudio Ruggieri. Musica, video e fotografia avranno costantemente spazio : si comincia il 18 gennaio con il Coro della Comunità Ebraica Ligure.
Presenterà le attività il Sovrintendente generale del MAP Giuliano Arnaldi.
Un particolare curioso... ai visitatori viene consegnato un volantino che contiene solo codici qr: scansionandoli si ha accesso all'intero database di immagini di Tribaleglobale
Lo spazio è visitabile a titolo gratuito fino al 31 dicembre, ed è aperto il venerdì dalle 16 alle 18.30, il sabato dalle 10 alle 1 e dalle 16 alle 18.30 oppure su appuntamento telefonando al numero 329.9611927
martedì 13 dicembre 2011
venerdì 9 dicembre 2011
A Vendone si inaugura "L'archivio della felicità"
Domenica 11 dicembre alle ore 11 nella piazza Martiri della libertà a Vendone nell'entroterra di Albenga verrà inaugurato "L'archivio della felicità" con la posa delle prime fotografie. Abbiamo intervistato Giuliano Arnaldi, ideatore dell'installazione realizzata dalla Fondazione Tribaleglobale con il patrocinio del Comune di Vendone e della Proloco
Cos'è "l'archivio della felicità"?
Ti rispondo con le parole del testo che spiega a chi passa sulla collina più alta di Vendone, tra la Chiesa e il Municipio, il senso del curioso muretto che come un lungo filo del colore del sole corre lungo la strada provinciale. Sul muretto tante piastrelle in ceramica con riprodotte fotografie antiche e moderne, a colori e in bianco e nero.
"Questo è un archivio di immagini felici, ricordi di gioia e di allegria: serve per parlare di noi, di come siamo fatti . Vogliamo presentarci così a chi incontriamo sul nostro cammino.
Siamo cresciuti nella faticosa serietà del lavoro, a volte nella sofferenza ma con un grande patrimonio di felicita' costituito con i nostri cari, i nostri amici, i nostri convincimenti, le nostre tradizioni.
Siamo fieri di ciò che siamo, orgogliosi della nostra appartenenza e perciò rispettosi e interessati alle appartenenze degli altri , convinti che l'identita' sia una forza e la diversità una risorsa.
Benvenuti nell'archivio della felicita' della gente di Vendone."
Come sono state scelte le fotografie?
Sono tutte immagini di felicita': battesimi, matrimoni, scampagnate, feste di paese, e sono state messe a disposizione dalle famiglie di Vendone: quelle presenti nel paese da prima degli anni 70 del secolo scorso hanno dato foto in bianco e nero, le altre a colori.
Scusa la domanda impertinente, ma allora è una specie di "come eravamo", un "amarcord" del paese?
Può sembrarlo a una lettura superficiale, ma è molto di più. In realtà è il frutto di una ricerca sulle potenzialità del mezzo tecnico (la fotografia) che diventa riflessione sul linguaggio delle immagini e sulla simbologia identitaria complessa e articolata che questo sottintende. Da qui a passare a riflettere sul senso della vita, il passo è breve.
Spiegati meglio
La fotografia e' stata il primo linguaggio di massa a cambiare la relazione con la memoria personale e collettiva. Fino a pochi anni fa, come ogni linguaggio, aveva i suoi riti, complessi e articolati come gli strumenti usati : camere oscure, lastre, pellicole. Tutto ciò rendeva unica ogni fotografia, e affidava ogni ricordo al tempo, destinandolo ad invecchiare con esso.
L'era digitale semplifica, velocizza e certamente offre nuove, straordinarie opportunità anche se nessuno ci può dire quanto simili prodotti resisteranno : per questo abbiamo scelto un supporto "solido" come la fotoceramica per fare memoria del patrimonio di felicita' rappresentato da queste immagini: e' un richiamo alla consapevolezza della necessita' di fermarsi, ogni tanto, e prendere fiato per percorrere il cammino della vita con un ritmo più consapevole.
Giuliano Arnaldi vive e lavora a Savona. Sovrintendente Generale del MAP, Museo di Arti Primarie di "Saona". Appassionato ed esperto di arte primarie, prevalentemente africane: ideatore e coordinatore del format culturale TRIBALEGLOBALE, ha curato eventi in luoghi diversi : 2000 -London, Black Soul, Nice 2004 Africa Anima del mondo in contempornea in diversi spazi museali e archeologici privati e pubblici, Il Padiglione della Marginalità nell'ambito della 52 Biennale di Venezia , la riapertura ( dopo ven'anni di chiusura) nel 2004 della casa Museo Jorn ad Albissola Marina.
giovedì 8 dicembre 2011
domenica 4 dicembre 2011
Produzione olearia nel ponente ligure all'inizio del '900
"Produzione olearia del ponente ligure a livello industriale, all'inizio del '900"
Lunedì 5 Dicembre 2011 - ore 17
Biblioteca Universitaria di Genova Via Balbi, 3 – Sala di Lettura
In occasione delle manifestazioni legate alla Giornata dell’Alimentazione, la Biblioteca Universitaria presenta la produzione olearia ligure a livello industriale dei primi del ‘900 attraverso le pagine della rivista “La Riviera Ligure” diretta da Mario Novaro (1895-1919)
Parteciperanno all’incontro l’arch. Maria Novaro e l’arch. Marco Vimercati
Saranno realizzate vetrine a tema su materiale pubblicitario dell’industria olearia dei primi del ‘900.
sabato 3 dicembre 2011
Da leggere: Nico Orengo, Gli spiccioli di Montale
Un piccolo libro scritto per la morte di un uliveto distrutto dalla speculazione edilizia. Immagini di una Liguria sospesa fra sogno e realtà che arrivano dritte al cuore, come lampi di luce intravisti nel gioco capriccioso delle onde sul mare.
La nostalgia non è più quella di un tempo
In un elzeviro apparso sul "Corriere della Sera", Eugenio Montale scriveva nel ‘54 che Paul Cézanne "più volte negò l'elemosina al poeta mendicante Germain Nouveau, seduto sugli scalini del duomo" ad Aix-en-Provence.
Su questo episodio, o forse diceria, si fonda il titolo d'uno smilzo e bellissimo libro di Nico Orengo, "Gli spiccioli di Montale": il sottotitolo recita "Requiem per un ulivo", giacché fra le scaturigini della narrazione v'è la sparizione probabile d'un pezzo del ponente ligure, minacciato dalla furia della speculazione edilizia.
All'epoca della prima uscita del volume (per Theoria, nel 1992), l'ergersi a difesa di codeste terre con le proprie armi di scrittore causò al Nostro un processo per diffamazione: risoltasi favorevolmente la controversia giudiziaria, ci viene infine e fortunatamente restituita la possibilità di godere d'una delle opere sue più nitide.
Sul filo della memoria, in modi sospesi fra letteratura e poesia, veniamo chiamati ad un viaggio al confine ligure tra Italia e Francia, attraverso posti incantati (Villa Hanbury ed i suoi giardini, il mercato di Mentone, Capo Mortola e la Piana di Latte): mentre, dallo sfondo e dal tempo, emergono personaggi indimenticabili come gli incupiti Laurel ed Hardy di "Atollo K", loro stanco e malinconico congedo girato a Nizza.
C'è, nella scrittura di Orengo, una musicalità che ben s'attaglia all'aspirazione sua di dar concretezza ad un "sospiro d'amore, una macchia nella memoria, un'ombra dietro al cuore": adoprando colori tenui e pennellate morbide, infatti, egli riesce a trasmettere al lettore sensazioni ed emozioni provate nel guardare alla natura, inseguire ricordi, perdersi in incanti.
Privo d'una vera e propria struttura portante, il racconto procede per illuminazioni: ed è bello smarrirsi sulle piste di luoghi magari a noi sconosciuti, ma resi vividi dalla maestria e dall'amore di questo nocchiero garbato ed insinuante. Un cesellatore della parola scritta, che conosce l'arte di ammaliare.
(Da: http://www.italica.rai.it/)
Nico Orengo
Gli spiccioli di Montale
Einaudi, 2001
Euro 8,26
Un assaggio...
"Tornando giù da Cagnes, dopo aver constato che la moussade del mare non appariva nè dall'uliveto lassù, nè dalla torre del castello dei Grimaldi, pensavo al mare che avevo visto all'età del ragazzino del museo Renoir. Un mare che si colorava con le stagioni e profumava. Era il mare delle albe di pesca, quando bruno mi veniva a svegliare tirando da sotto la finestra, in giardino, la lenza che mi ero legato, la sera andando a dormire, al pollice di un piede. mare di giugno che fioriva con le barchette di san Giovanni, in leggero cristallo. Mare immobile d'agosto, con i pampani che salivano per l'oppressione a pelo d'acqua. Mare trasparente di dicembre quando i polipi rosa camminavano sulla roccia delle riva. Mare di primavera quando l'alga bionda faceva ondeggiare i fondali. Mare viola, azzurro, bianco, verde. Un mare per ogni godet di Windsor & Newton. E io avevo fogli su fogli con prove di mare. Ma ancora mancava di vita, di tremore. Era ancora un mare disegnato, fermo.
Volevo ripassare mare, ulivi e cielo, lontano dal luogo di emozione. Lontano dalla Piana di Latte. Sarei tornato a Nizza a cercare sul mare la melanconia di Stan Laurel e Oliver Hardy, sarei andato ad Apricale, dove ancora c'erano grandi oliveti. Per il cielo non sapevo ancora se avrei scelto Grasse o Castelar, il cielo di Grasse era più alto e più secco, quello di Castelar più basso e più umido. Potevo provare i colori dal vero, sarebbe stato come cercare le facce per i protagonisti di un racconto. Dovevo, quei colori, vederli muovere, attraverso le ore del giorno, vedere di che pose, di che tic si sarebbero caricati".
(Da: Nico Orengo, Gli spiccioli di Montale, pp.43-44)