TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


domenica 17 ottobre 2021

Un mondo che non c'è più. La spannocchiatura del granoturco a Piana Crixia

 


Ancora amministrativamente Liguria, ma già Piemonte per territorio e linguaggio, Piana Crixia, già antichissimo insediamento romano, ha mantenuto almeno fino agli anni Cinquanta usi e tradizioni tipiche del mondo contadino langarolo. Gigi Sormano, che allora era bambino, ne ha ricostruito con cura quasi antropologica non scevra di affettuosa nostalgia alcuni aspetti.


Luigi Sormano

Un mondo che non c’è più

Questo è il racconto di un modo di vivere e di una socialità che è scomparsa da ormai tantissimo tempo, rimane un nostalgico ricordo scolpito nella memoria di quelli che come me quei momenti li vissero e quel mondo conobbero. Si stava meglio? Si stava peggio? Era un mondo più felice? Le persone erano migliori? Sono domande per le quali non esistono risposte, era un mondo diverso e nella diversità c’erano aspetti positivi ed altri negativi e ogniqualvolta chi ha la mia età guarda indietro non sa se rimpiange i tempi o la persa gioventù.

Quello che vi racconterò riguarda un momento particolarissimo della vita contadina, probabilmente uno dei momenti più aggreganti in assoluto dove venivano coinvolti uomini, donne, ragazzi, ragazze e bambini, nessuno era escluso e questo era un elemento quasi unico all’interno di una società in cui c’erano cose da uomini, cose da donne e cose da bambini.

Il momento era quello della spannocchiatura del granoturco; ritengo comunque opportuno prima di cercare di descrivere quei momenti, di fare alcune considerazioni su cosa sull’importanza che rivestiva in allora per i contadini questo cereale e come veniva gestita la sua filiera.

A quei tempi, parlo dei primi anni 50, pur non avendo più, nella catena dell’alimentazione della gente di campagna, la valenza che aveva rivestito negli anni dai primi del novecento sino agli anni 30\40, conservava tuttavia ancora una notevolissima rilevanza. Non si viveva più soltanto di pane, polenta e castagne, il menù delle tavole aveva preso più forza, si mangiava più pasta ed anche la carne, pollame di cortile, faceva più spesso la sua comparsa. Insomma si stava meglio ma comunque la polenta non mancava mai, immancabilmente una o due volte la settimana faceva la sua bella comparsa e quando si cucinava durava almeno un paio di pasti o più.

La semina avveniva normalmente durante il mese di aprile, il terreno in quel periodo era abbastanza umido per favorire la gemmazione dei semi e nello stesso tempo abbastanza compatto da permettere l’aratura ed i solchi. Il mais predilige terreni umidi e sabbiosi dove riesce a svilupparsi velocemente ed a dare una buona resa, tuttavia spesso si doveva fare di necessità virtù in quanto i terreni più pregiati, quelli che erano nella pianura alluvionale della Bormida, non erano vastissimi ed erano divisi tra moltissimi proprietari, in pratica tutti i contadini delle due frazioni vicine, Praie e Pera, avevano appezzamenti in quella zona. Ne conseguiva che spesso, per lasciare spazio in quelle zone al grano che era più importante il mais veniva relegato in altri campi meno fertili dove cresceva con più difficoltà ed aveva meno resa.

La differenza si poteva apprezzare ad occhio nudo, quello coltivato nella pianura del Bormida si presentava con piante verdissime, lussureggianti e con pannocchie rigonfie mentre quello che veniva coltivato più in collina, in terreni più aridi e con poca terra a ricoprire lo strato roccioso, aveva piante più piccole, a volte giallognole che davano l’impressione di essere in stato precario. Poi poiché questi terreni quasi sempre erano in pendenza seguendo il degrado della collina si vedeva nello stesso campo la differenza tra le piante che rimanevano in alto, dove l’acqua si fermava meno, e quelle poste più in basso dove rimanevano più umide per il fatto che godevano del privilegio di godere dell’umidità che portava l’acqua con suo scorrere dall’alto al basso. Era evidente alla vista si passava da belle piante robuste e verdi in basso a quelle piccole e giallognole in alto con tutta una gradazione di qualità che seguiva il fianco della collina.

Contrariamente al grano che si seminava e poi si raccoglieva il mais abbisognava di maggiori cure e lavorazioni, la semina avveniva in dritte file, la quantità di seme era il primo problema, non si poteva essere troppo avari perché in caso di siccità parecchi semi sarebbero morti ma non si doveva neppure esagerare in quanto poi se le piantine fossero nate tutte sarebbero stato necessario diradarle e questo avrebbe significato spreco, parola sacrilega in campagna, e lavoro. La saggezza e la pratica aiutavano e quasi mai i contadini sbagliavano grossolanamente. Tra le fila dei semi seminati veniva tracciato un grosso solco, non profondo ma abbastanza largo, la sua funzione era quella di massimizzare la resa della pioggia conservando l’acqua il maggior tempo possibile in modo da umidificare a lungo le radici delle piante che rimanevano sui suoi fianchi. Al crescere delle piantine, quando raggiungevano l’altezza di una decina di cm, si doveva sarchiare e diradare in modo che le piante rimanessero a distanza di circa una trentina di cm, l’operazione di sarchiatura poteva avvenire anche più volte con lo scopo di smuovere e decompattare il terreno attorno alla pianta in modo che potesse meglio assorbire l’acqua e nel contempo togliere tutte le erbacce che nel frattempo erano nate e sottraevano a loro volta nutrimento ed acqua. Poiché il terreno cosi preparato e curato era ottimale per la crescita di qualsiasi cosa sovente, nei solchi tra le file delle piante, venivano seminate altre cose, per esempio numerose zucche che sarebbero servite come alimentazione per gli animali.

Mi ricordo molto bene di zucche gialle in due forme, oblunghe o sferiche che arrivavano dimensioni veramente importanti. Ma non solo quello a volte fagioli bassi o altri tipi di ortaggi. Dopo le ultime sarchiature le piante crescevano rapidamente, il mais mediamente in sei mesi arriva a maturazione, ed altri lavori erano in arrivo. Nell’ultima fase della crescita le piante diventavano, se in buona salute, alte ben oltre i due metri e crescevano una punta con un bel pennacchio con una infiorescenza molto bella a vedersi ma atta solo a succhiare energia che sarebbe servita con maggior profitto a gonfiare le pannocchie, allora occorreva togliere questa inutile pennacchio e passando nei solchi si provvedeva, pianta per pianta, a troncarne la punta. Con l’occasione se una pianta presentava troppe pannocchie ed era evidente che non le avrebbe maturate si provvedeva al diradamento. Questa era l’ultima operazione prima della raccolta, quando le pannocchie, che nel frattempo si erano gonfiate ed indurite cambiavano colore alle foglie di cui erano rivestiste passando da un verde intenso ad un marroncino pallido era tempo del raccolto, la pianta stessa nel frattempo era ingiallita e le sue lunghe foglie erano imbrunite rapidamente.

La prima fase del raccolto si consumava nel campo, uomini e ragazzi entravano nei solchi e staccavano le pannocchie dalla pianta, l’operazione era semplice ma occorreva impiegare una certa forza e normalmente le donne erano escluse da questo tipo di attività. La pannocchia era attaccata alla pianta attraverso un gambo fibroso, duro ma anche flessibile per cui bisognava impugnare bene il gambo al filo della pannocchia con una mano e con l’altra serrarne la punta sulla barba e piegare violentemente da una parte e dall’altra la pannocchia stessa, il gambo si troncava di netto e la pannocchia rimaneva libera nella mano, l’abilità consisteva nell’impugnare bene e con forza il gambo perché se il gambo cominciava a piegarsi senza troncarsi allora tutto diventava più difficile. Si avanzava lavorando su un paio di solchi ed i frutti raccolti venivano gettati tutti assieme in un solo solco creando tutta una serie di accumuli, l’operazione procedeva sino al completamento dello stacco dopodiché si provvedeva a tagliare tutte le piante che costeggiavano la fila dei mucchi di pannocchie in modo da creare lo spazio occorrente al carro che avrebbe raccolto il tutto di transitare in mezzo alle altre piante. Il carro utilizzato era trainato da una coppia di buoi ed era cassonato, era in sostanza chiuso sui quattro lati con tavole sino ad un’altezza di circa un metro ed era il carro che si usava per il trasporto delle rinfuse e del letame, c’era poi un altro carro, quello da legna, senza sponde ed infine ancora un altro per fieno e fogliame (el gagiun).

Di solito il raccolto rimaneva nel campo qualche giorno consentendo così alle pannocchie di continuare ad essiccarsi dopodiché arrivava Il carro che veniva caricato a mano da uomini e questa volta anche dalle donne che prendevano da terra le pannocchie e le depositavano nel cassone. Normalmente la sponda posteriore era rimovibile e veniva tolta per abbassare il piano di carico consentendo di procedere con velocità e ragionevole fatica. Finito il carico si trasportava il tutto in un prato pianeggiante vicino alla casa o nella stessa aia e ne faceva una lunga striscia alta a volte quasi un metro dove ancora per qualche giorno era lasciata al sole. Quando si stabiliva che la giusta essiccazione era stata raggiunta si provvedeva a spannocchiare, la voce veniva passata da una famiglia all’altra e la sera stabilita tutti si presentavano puntuali, in pratica tutta la frazione, nessuno escluso, nessuno voleva perdersi quella che era una specie di festa di comunità che aggregava tutte le famiglie.

L’operazione veniva compiuta dopo cena, in allora si cenava presto ma comunque si cominciava quando le tenebre erano già scese, la temperatura, si era in ottobre, era già pungente e l’abitudine di allora era di coprirsi prudentemente, i ragazzi che normalmente pativano meno la frescura ed avrebbero volentieri fatto a meno di panni aggiuntivi venivano comunque intimati dalle madri a vestirsi ed in allora non c’era spazio di discussione tra genitori e figli. Nella mia frazione i punti dove si “sfogliava” erano sostanzialmente due prati pianeggianti sulla cresta di un terreno che saliva leggermente e che venivano raggiunti a gruppetti, perlopiù famigliari, servendosi di una stradina che costeggiava il fianco del prato o attraverso sentieri tracciati per uso pedonale. Dal momento in cui i gruppetti erano in cammino aveva inizio il bello delle serate. Ragazzotti e bambini durante il giorno preparavano i primi scherzi, si prendevano alcune zucche, di norma quelle che erano nel campo del mais, si svuotavano lasciando solo la dura corteccia esterna e poi si intagliavano due occhi, un naso triangolare, una bocca dentata e voilà una testa mostruosa era pronta. Veniva collocato all’interno un mozzicone di candela e poi si andavano a posizionare queste opere d’arte sulla scarpata seminascoste a fianco della strada, in modo che rimanessero grosso modo all’altezza delle persone. All’arrivo dell’oscurità la candela veniva accesa e la fioca luce del moccolo illuminava una faccia spettrale. Le donne che arrivavano nelle tenebre, portando solitamente con loro un lanternino a petrolio che rischiarava appena appena lo spazio davanti ai loro passi, si trovavano, svoltato l’angolo della strada, faccia a faccia con l’immagine di una specie di teschio illuminato e spaventate cominciavano ad urlare la loro paura. Ovviamente era tutto un gioco, a parte qualche rara volta quando qualcuna soprappensiero magari aveva veramente un sussulto di paura, il gioco era vecchio e conosciuto ma si partecipava volentieri alla burla e poi si rideva tutti assieme con allegria.

Tra urla e queruli gridolini si arrivava comunque sul posto e ci si accomodava seduti dando le spalle alla trincea delle pannocchie appoggiano alla stessa la parte bassa della schiena, alcuni, le donne in particolare, sovente, per evitare il contatto con l’umidità della terra stendevano uno spesso panno e su di esso si accomodavano. Si formavano i gruppi, di norma gli uomini stavano assieme, gli argomenti in discussione tra loro erano quelli “seri”, prima di tutto come si prospettava la resa del mais che si stava spannocchiando, per quanto ottima potesse essere stata la qualità non erano mai del tutto soddisfatti, c’era una specie di pudore e reticenza nel dire che sì, quella volta era veramente andato tutto bene e che la resa sarebbe stata molto alta; era buona sì ma qualcosa avrebbe potuto essere migliore. Poi la valutazione dei campi di semina, se fosse stato seminato in quell’altro campo sarebbe stato meglio, o forse in quell’altro ancora, eeh sì quello sarebbe stato il massimo, però….. Le osservazioni, i paragoni, lo scambio di consigli, poi la qualità delle sementi, meglio le sette file, ma no lì è terreno più arido meglio la quarantina e così via.

Effettivamente venivano usate più qualità di sementi e si sceglieva in funzione al tipo del terreno di semina quella che si riteneva più idonea. Le qualità, sette file, e quarantina sono quelle che ricordo ma ne esistevano anche altre. Quello che ricordo bene è che la quarantina era più adatta a terreni più aridi e produceva pannocchie piccole, giallognole e molto numerose mentre la sette file fruttificava meno pannocchie ma più grandi i cui grani erano appunto ordinati sul tutolo in sette file di colore più aranciato.

Poi gli animali, tutti avevano nella stalla gli animali seri, quelli da lavoro, i buoi che rappresentavano dopo la terra il bene più prezioso, senza di loro sarebbe stato impossibile arare, coltivare, raccogliere e trasportare, procurarsi la legna per scaldarsi e concimare i campi. L’avere o non avere nella stalla una bella coppia di buoi poteva fare la differenza tra avere la possibilità di vivere decentemente e sfamarsi o patire la miseria e sfamarsi a stento. La perdita per malattia o incidente che poteva capitare, di un paio di buoi era un qualcosa che poteva rappresentare il tracollo economico di una famiglia anche per più di una generazione. Tutti i contadini della frazione avevano dunque nella stalla almeno un paio di buoi, qualcuno anche due paia, poi una o due mucche e ciclicamente qualche vitello. Avere delle belle bestie era quindi motivo di grande orgoglio e segno di solidità economica, e le stesse per le ragioni che abbiamo visto erano oggetto di grandissima cura ed attenzione, di loro si parlava moltissimo, si facevano paragoni sulle capacità di tiro, sulla quantità di latte che davano le mucche, sull’alimentazioni migliore, sulla capacità delle stesse di dare vitelli robusti e di ottima qualità. Ognuno magnificava le sue bestie e ci si scambiavano favori reciprocamente, se uno non aveva bestie adatte gli si veniva in aiuto con le proprie, se un’operazione risultava troppo pesante per un paio di buoi se ne ponevano alla traina altri due in prestito e così via. Le bestie da stalla erano argomento che non poteva mancare e l’occasione di quelle serate era la sede migliore per parlarne a lungo. Delle altre bestie, quelle da cortile, se ne occupavano le donne e quindi quello era argomento “minore” discusso ad altro tavolo quello delle donne appunto che però, come vedremo, avevano anche molti altri argomenti caldi e pronti.

In quella sede era anche possibile che avvenissero piccoli scambi o accordi e che si calendarizzassero lavori da fare tutti assieme per il bene comune, tipo la manutenzione delle strade rurali che costituivano le vene attraverso le quali transitava la flebile linfa dell’economia contadina. Insomma tra gli uomini, pur non mancando momenti d’ilarità o facezie prevalentemente si parlava dunque “d’interesse” (espressione usata nel gergo contadino quando si parlava di cose economiche). Tra il gruppo delle donne si parlava d’altro, a stretto contatto le une con le altre, rivestiste come abbiamo visto di panni ormai pesanti, le più anziane quasi tutte con un foulard in testa costituivano gruppo compatto ai lati del quale stavano le ragazze più giovani e ne vedremo il motivo. Quando oggi parliamo di gossip forse pensiamo di aver inventato qualcosa ma la realtà è ben diversa, era incredibile come tra le donne delle frazioni le notizie, a partire dalle più ingombranti o pruriginose, circolassero con una velocità ed una capillarità che ancora oggi ripensandoci mi sembra impossibile. Non c’erano né social né telefonini e tantomeno mail ma le voci correvano di porta in porta con grande dovizia di particolari. Insomma i pettegolezzi non li hanno certo inventati i moderni media. Le voci si intrecciavano e sovrapponevano, ognuna aveva un particolare che arricchiva il racconto, tutte sapevano, conoscevano, sentenziavano. Erano giudici severissimi, ogni tanto si alzava il tono di voce, poi una risata collettiva, poi un’espressione di incredulità e stupore, commenti scandalizzati.

I bambini attratti da quel parlottio fitto e continuo sovente si avvicinavano furtivamente cercando di carpire qualche particolare che soddisfacesse la loro naturale curiosità ma erano implacabilmente respinti ed allontanati senza tanti complimenti dalle comari con l’ammonimento “queste sono cose da grandi”. Non solo questo, ovvio, parlavano di cucina, del forno che funzionava male e che gli uomini non avevano mai tempo di aggiustare, delle difficoltà che purtroppo alcune incontravano a tirare avanti con la famiglia, di chi poteva aiutare a confezionare una gonna o una giacca o chi era in grado di rivoltare un cappotto. L’economia domestica aveva il suo spazio come i bambini, la scuola e tutti gli altri problemi che tutte si ritrovavano da sole ad affrontare, cosa che facevano con incredibile tenacia, coraggio ed un incredibile spirito d’inventiva che consentiva loro di trovare soluzioni a prima vista impossibili.

Tra il gruppo uomini e quello delle donne non mancavano certo scambi di battute, ironie e battaglie dialettiche e mai che gli uomini ne uscissero “vincitori”, ma il tutto alla fine si risolveva con grandi risate. I ragazzi e le ragazze si sistemavano a seguire dal gruppo delle donne, considerando che in allora le famiglie avevano mediamente tre figli o più nell’ambito della frazione c’erano sempre quattro oi cinque giovani a cavallo dell’età della pubertà o comunque in quell’area d’età, erano ragazzi cresciuti assieme, giocando, litigando, andando alla scuola elementare, accompagnandosi in ogni occasione. Tra loro c’era grandissima amicizia ed affetto, ci si voleva veramente bene senza riserve o secondi fini, si trattava di un rapporto che comunque poi fossero andate le cose nella vita e ovunque ci avesse portato non sarebbe mai più stato dimenticato. Però in quell’età cominciavano anche le curiosità ed i primi pruriti sentimentali e sessuali e poiché la vita di allora si svolgeva quasi esclusivamente nell’ambito della frazione o del paese era naturale che i primi approcci ci fossero con chi si condivideva il maggior tempo e si aveva più confidenza.

Nessuno pensi a chissà quali cose, i tempi erano decisamente diversi come la morale e quello che allora era trasgressivo e peccaminoso (c’era un termine ricorrente per etichettare quello che era giudicato illecito “le porcherie”) oggi farebbe sganasciare dal ridere. Ovviamente le ragazze erano sempre più sveglie e precoci dei maschietti che finivano sempre per fare la figura degli allocchi ma l’oscurità, la sensazione di viaggiare sul confine del proibito, il contatto fisico trasmettevano sensazioni vibranti e piene di emozioni. Tutto questo non sfuggiva ovviamente all’occhiuto controllo delle donne che lasciavano fare sornione salvo richiamare bruscamente e senza tanti complimenti la figlia o comunque la ragazza che a loro giudizio stava uscendo dal perimetro del consentito e riportarla a sedere all’interno del loro gruppo ponendo così fine alla festa. Ovviamente le timide proteste della poverina venivano implacabilmente tacitate nel silenzio diventato generale e per un paio di minuti tutti tacevano, poi tutto ricominciava come nulla fosse accaduto.

Il confine del consentito si restringeva e di molto se entravano nel gruppo anche ragazzi delle frazioni vicine, in questo caso era evidente che c’era qualcuno a cui interessava una ragazza in particolare e con la scusa della spannocchiatura cercava l’occasione di stare assieme a lei di notte, cosa in altri modi impensabile, si faceva accompagnare da almeno un amico perché altrimenti la cosa sarebbe stata troppo scoperta ed assieme si mescolavano ai ragazzi della frazione. Immediatamente si rizzavano le antenne delle donne per individuare chi nutriva l’interesse e verso chi era rivolto, l’attenzione saliva e quando si captava la coppia e al minimo segnale reale o immaginario di qualche azzardo la ragazza veniva prontamente richiamata come abbiamo visto prima.

I bambini erano però coloro che si divertivano di più, non avevano una collocazione fissa predestinata, vagavano incontrollati vociando in mezzo a tutti, si spingevano, rotolavano in mezzo alle foglie, attizzavano gli uni e gli altri salvo poi rifugiarsi prontamente al riparo del materno gruppo delle donne. Ogni tanto trascendevano, capitava che tirassero anche qualche pannocchia ed allora il gioco diventava pericoloso perché una pannocchia lanciata nel buio diventa un rischio, ma più che altro giocavano a nascondino che con il buio diventava particolarmente divertente. Altro divertimento per loro il raccogliere la barba delle pannocchie sparsa tra le foglie ed andarla a gettare in testa alle donne che si lamentavano infastidite. In ogni caso, come per le ragazze, se avessero esagerato partiva prontissima ed inesorabile la reprimenda.

Nel mentre di tutte queste cose ovviamente si lavorava, schiena alla trincea si prendevano le pannocchie e tenendole alla base si tiravano verso il basso le foglie, quando la pannocchia era nuda si serravano con una mano le foglie alla base, sul moccolo del gambo che era stato troncato nella prima fase della raccolta, e con un secco strattone laterale si staccavano le foglie che rimanevano tutte fissate in un unico mazzo tenuto assieme dal moccolo. La pannocchia nuda veniva gettata alle spalle e le foglie davanti, normalmente sulle gambe e piano piano si costituiva una specie di coperta di foglie che difendeva dal freddo. La foglia del granoturco è estremamente robusta, fibrosa e tenace non si strappa, si accartoccia ma tende poi a riprendere la propria forma, ma soprattutto ha una qualità: emette uno strano calore. O meglio è un formidabile isolante e quando sei coperto dalle foglie il calore del corpo non si disperde ma ti rimane attaccato e per questo si ha la sensazione che le foglie scaldino. Infatti uno degli usi più frequenti che ne venivano fatti era quello di utilizzarle per imbottire i materassi dei letti.

Ad un certo punto della serata qualcuno, di solito una donna, cominciava a cantare, le canzoni erano quelle tradizionali contadine, nenie che venivano cantate da decenni, immancabile “quel mazzolin dei fiori” con il quale quasi sempre si dava inizio, ma anche strofe in dialetto ed altre delle quali ho purtroppo perso memoria. Se qualcuno sapeva suonare l’organetto a bocca quello era la sua occasione per dimostrare la sua bravura. Da quel momento ogni altra discussione cadeva, tutti cominciavano a cantare assieme e l’eco del coro che si diffondeva nell’oscurità rompendo il silenzio della notte era veramente suggestivo. Cantavano tutti, chi aveva bella voce e chi e chi invece ragliava stonato, l’importante era partecipare, essere parte di un tutto. Avere bella voce e saper cantare era una qualità molto apprezzata e quelli bravi trovavano in quelle serate il loro palcoscenico e se ne sarebbe parlato ancora nei giorni che sarebbero seguiti, Il canto era uno degli elementi più aggreganti per la comunità, un momento bellissimo per stare assieme, fare assieme una cosa, riconoscersi partecipi di un modo di vita, di una morale, di una storia che accomunava tutti loro.

Questa di norma rappresentava sempre la parte finale della serata, il lavoro che aveva tenuto assieme tutti quanti volgeva al termine, gettatasi alle spalle l’ultima pannocchia tutti si rialzavano scrollandosi dai panni l’umidità della sera e si ricomponevano i gruppi famigliari per il rientro. I saluti e gli arrivederci al giorno dopo, il ringraziamento del padrone del granoturco a tutti e poi si riprendeva la via di casa. Il mozzicone di candela dentro la zucca si era ormai consumato e spento, la sua luce era finita e con essa la magia di quella serata. Magie che oggi non esistono più, non sono più possibili ed il ricordarle fa scendere un velo di triste melanconia in fondo al cuore.

(Da “Passaparola”, giornale della Comunità di Piana Crixia)