TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


mercoledì 17 novembre 2021

Lo Lugarn. 700 anni di rivolte occitane

 


È uscito l'ultimo numero della rivista Lo Lugarn, organo del Partito della nazione Occitana. Ne riprendiamo un ampio estratto dell'editoriale.

Libertà per l'Occitania


I programmi di storia delle scuole elementari, medie e superiori francesi generalmente non affrontano la questione dell'Occitania. L'Occitania semplicemente non esiste, poiché nel "romanzo" nazionale francese la Francia è eterna.

In realtà, la Francia è una costruzione artificiale che riunisce volente o nolente popoli diversi ai quali ha imposto la sua lingua, il francese, e il suo sovrano assoluto.

Questa costruzione è in parte il risultato di alleanze matrimoniali ma soprattutto di invasioni militari con il pretesto, nel caso dell'Occitania, di combattere l'eresia catara. Durante la crociata contro gli albigesi o catari, che godevano di una relativa tolleranza da parte dei signori occitani, una battaglia essenziale segnò il destino di una parte dei nostri antenati. Fu la battaglia di Muret, vicino a Tolosa, il 12 settembre 1213. Esso contrappose Raimondo VI, conte di Tolosa, e i suoi alleati Raimondo Roger, conte di Foix; Pietro il Cattolico, re d'Aragona, conte di Barcellona e signore di Montpellier, e Bernardo IV di Comminges, contro le truppe crociate francesi comandate da Simon de Montfort.

Questo è stato un momento chiave in cui la vittoria della coalizione occitana e catalana avrebbe potuto aprire la strada alla creazione di uno stato occitano-aragonese-catalano e cambiare il volto dell'Europa. Tuttavia, la sconfitta annunciò un processo di conquista, compresa quella della Linguadoca, che fu annessa alla corona francese.

L'annessione del territorio del "popolo della nostra lingua", come diceva il conte di Tolosa, iniziata con l'Alvernia e poi la Linguadoca nel 1271, doveva comprendere l'entrata delle truppe francesi a Bordeaux nel 1453, l'annessione della Provenza nel 1482, del Béarn nel 1620 e della contea di Nizza nel 1860.

L'annessione non significò assimilazione, almeno in termini linguistici.In effetti, la lingua occitana rimase la lingua maggioritaria in Occitania almeno fino alla seconda guerra mondiale. Nonostante gli sforzi zelanti della maggior parte dei funzionari della Repubblica per applicare le leggi di Jules Ferry e per sradicare con la forza il "patois", è stato necessario per completare l'opera di distruzione della nostra lingua e della nostra cultura, oltre alla scolarizzazione in francese, che i francesi di Parigi prendessero il controllo dei mass media e che gli occitani interiorizzassero l'idea che la promozione sociale non poteva essere ottenuta che attraverso il francese.

Ma la perdita della lingua occitana, ignorata oggi dalla maggioranza degli occitani, non significa assimilazione e perdita di identità.

Nel corso della loro storia, dall'inizio della conquista francese, di fronte al potere centrale parigino, sia reale che repubblicano,g li occitani sono riusciti a volte a creare istituzioni proprie in rottura con questo potere, o almeno si sono ribellati in varie parti dell'Occitania in modo più o meno duraturo (...).

Senza pretendere di essere esaustivi, ecco alcuni esempi. Cominciamo con la Repubblica degli Escartons di Briançon nel Delfinato, che riunisce territori di montagna [ oggi divisi fra Italia e Francia, nota nostra] con uno statuto speciale definito da una carta del 1343 che durò fino al 1789 per la parte sotto amministrazione francese (le attuali Hautes-Alpes)

A Bordeaux, nel 1652, nacque un movimento rivoluzionario chiamato l'Union de l'Ormée (una spianata piantata di olmi a sud di Bordeaux). Riunisce le professioni liberali, i mercanti e gli artigiani. Ha denunciato il parlamento e i giurati. L'Union de l'Ormée era una società di mutuo soccorso, un circolo di riflessione e un partito politico. Era repubblicano e democratico (...). I suoi membri rappresentavano non meno di un quarto della popolazione di Bordeaux. Il movimento si radicalizzò rapidamente. Dopo sanguinose battaglie di strada contro le truppe reali, l'Ormée prese il potere a Bordeaux e installò un governo rivoluzionario con una bandiera rossa! Circondati dalle truppe reali di Mazzarino nel luglio 1653, gli ormisti capitolarono senza condizioni. La repressione fu feroce. Resta il fatto che una repubblica rivoluzionaria occitana è esistita, anche se brevemente, 136 anni prima della rivoluzione francese.

Contrariamente alla versione ufficiale, nel 1871, fu in Occitania, a Marsiglia, che fu proclamata la prima Comune, 7 mesi prima di quella di Parigi. I repubblicani marsigliesi e i socialisti influenzati da Mistral e dal movimento Félibrige avevano simpatie per il federalismo. Il 7 agosto, i marsigliesi si impadronirono del municipio e crearono un comitato centrale di azione rivoluzionaria di breve durata. La polizia si impadronì del municipio, ma il 4 settembre gli insorti presero la prefettura e proclamarono la repubblica. La seconda Comune di Marsiglia durò solo fino al 7 novembre ma sfidò Parigi per qualche tempo, così come la Comune di Narbonne, ispirata da Marsiglia. Ci furono anche tentativi a Tolosa e Limoges.

Nel corso dei secoli, ci furono molte rivolte popolari occitane contro il potere centrale francese e le sue istituzioni; La rivolta dei Tuchin nel XIV secolo, la rivolta dei Croquants nel XVI e XVII secolo, i Camisards nel XVII secolo, la guerra delle Demoiselles (1829-1872), la resistenza provenzale al colpo di stato di Napoleone nel 1851, la rivolta dei viticoltori della Linguadoca nel 1907, durante la quale Ernest Ferroul, consapevole dell'esistenza di un popolo occitano, sognò di creare un piccolo stato all'interno del grande stato francese.

Nel 1935, Paul Ricard crea il Partito Provenzale e propugna il federalismo. La resistenza in Occitania durante la seconda guerra mondiale, in particolare nel Limosino con Gingouin, flirtava con il separatismo. Più vicino a noi, negli anni 1970, i contadini occitani del Larzac hanno imposto il rifiuto dell'estensione delle servitù militari (Gardarem lo Larzac). (…)

Il Partito della Nazione Occitana crede che sia ancora possibile per gli attivisti politici occitani far emergere ciò che sta sotto la superficie, rendere il popolo occitano consapevole e portarlo alla volontà di liberare la sua nazione. L'Occitania libera è tutt'altro che uno slogan vuoto.