TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


mercoledì 17 marzo 2010

Nico Orengo, Un vento tra le mimose


E' quasi trascorso un anno dalla morte di Nico Orengo, uomo di frontiera come Biamonti e come Seborga, cantore di un Ponente ligure che esiste ormai solo più nelle sue pagine. Iniziamo a ricordarlo, riproponendo questa bell'articolo che Orengo scrisse nell'ottobre 2001 al momento della morte dell'amico Francesco Biamonti.


Nico Orengo

Un vento tra le mimose

Parlo di un amico, di un amico gentile. Un amico che non c’è più, ucciso da un cancro, proprio ieri. Parlo di Francesco BIAMONTI che scriveva di ulivi e di rocce, di mare e di esistenze piegate dal dolore, standosene nascosto in un paesino dell’entroterra di Valle Crosia, San Biagio della Cima, protetto dall’affetto di un fratello marinaio e contadino e da quello di una zia paziente e materna.
Protetto dalle sue tante mimose. Già, le mimose. «Coltiva mimose nel paese natale», recita uno dei tanti manuali della letteratura del nostro Novecento. Ci ridevamo su, ma ne era anche infastidito. Voleva essere solo uno scrittore, non un floricultore. Sì, le mimose le aveva, ma le mandava avanti il fratello Giancarlo. Una volta arrivò a benedire una gelata che gliele aveva bruciate. Eppure è a loro che deve il suo esordio, cinquantenne, nell’83, con L’angelo di Avrigue nel mondo letterario.
L’avevo incontrato un anno prima, ad Ospedaletti, dopo una serata di letture di poesia. Taciturno, rabbuiato, ma con uno sguardo azzurro e dolcissimo si era offerto di accompagnarci, c’era Giuseppe Conte, c’era Mussapi, in una trattoria nascosta, di quelle che ancora sapevano fare il coniglio o la capra con i fagioli, i fiori di zucca ripieni. Parlava con voce bassa, fumava molto, condiva le frasi con citazioni di Rimbaud e Baudelaire, Rilke e i filosofi dell’esistenzialismo. Ci incantò, quella sera, con storie di paese e scorci di una cultura sorprendente.
A fine serata mi confidò, a voce ancor più bassa, che aveva scritto un romanzo, se volevo dargli un’occhiata. Non mi diede il romanzo, dolcemente, fermamente, mi «obbligò» ad andarlo a leggere da lui. Mi consegnava le pagine, ad una ad una. Lessi così la storia di quel marinaio, colpito dal male dell’orizzonte, che tornato al paese, indagava sulla morte misteriosa di un ragazzo. Era L’angelo d’Avrigue, un romanzo di grande e controllata intensità lirica scritto con una lingua arcana e lucente, una esplorazione dolente sulla natura e la condizione umana.
Gli dissi che l’avrei dato a leggere a Giulio Einaudi, ma che dovevamo trovare qualcosa che gli facesse venire «l’acquolina». Destino fu che a quel tempo Einaudi avesse una mimosa malata. Suggerii a BIAMONTI di scrivergli una ricetta per curarla. Lo fece, una lettera strepitosa nello stile e tranquillizzante per il futuro della pianta. Perché BIAMONTI, pur non curvando mai la schiena in campagna, sapeva tutto sulle piante, sulla composizione del terreno, sui fertilizzanti: un vero scienziato. Einaudi fu colpito dalla lettera e quando seppe che aveva scritto un romanzo disse che voleva leggere «lo scrittore delle mimose».
Poi lo lesse anche Calvino, lo approvò e ne scrisse, cosa rara, il risvolto. Un esordio a cinquant’anni. Ma a quell’esordio BIAMONTI si era preparato con gran rigore e pazienza, leggendo, scrivendo e stracciando, camminando negli uliveti e nei boschi, intanandosi in esistenze derelitte. Sua madre era stata una maestra elementare, di quelle che fanno amare la scuola e lasciano ricordi, suo padre aveva lavorato in banca.
Lui, pur avendo la terra, aveva fatto il bibliotecario all’Aprosiana di Ventimiglia e un po’ di lavoro politico, con i socialisti. Era un libertario con il gusto del paradosso, gli piaceva stupire con battute del tipo: «io proibirei il gioco del futbol». Amava la Francia, passare il confine per andarsi a comprare Le Monde e le tisane alla verbena. Era un nottambulo fra lungomare e bistrot. Sulla costa lo chiamavano «il poeta», con affetto e deferenza perché aveva una parola di irrisione e soluzione per ogni problema.
Era stato molto amico di Ennio Morlotti, lo aveva accompagnato spesso a cercare i suoi atelier naturali di rocce, lo aveva studiato dipingere, ne aveva scritto. Anche se per lui il pittore per eccellenza rimaneva Cézanne. Dopo L’angelo di Avrigue aveva pubblicato: Vento largo, Attesa sul mare, Le parole la notte, tutti, come il primo, accolti con grande favore dai lettori e dalla critica. Era tradotto e amato in Francia, segni che lo inorgoglivano e gli facevano imbottire quelle sue bellissime giacche di velluto di recensioni che esibiva con civetteria e autoironia. Il successo letterario non l’aveva cambiato, si era messo a viaggiare un po’, qualche convegno, qualche presentazione di libri, ma amava tornarsene alle sue abitudini nel ponente ligure, una passeggiata, un aperitivo, tante letture e tanta radio.
E la scrittura: un esercizio lento, paziente, faticato sulla parola fino a farla diventare luminosa e mimetica al sentimento o all’oggetto da interpretare. I suoi personaggi, uomini e donne, riflettono continuamente, hanno gesti lenti, sinuosi come il paesaggio, dal quale sembrano fiorire, come un ulivo, una ginestra, un pinastro, dichiarando una consistenza di terra e vento, di forza e fragilità. Si appoggiava a un bastone, negli ultimi tempi. Il volto gli si era scavato, fumava di nascosto, malediceva le sigarette, fitte dolorose gli trafiggevano la schiena. Ma aveva ancora battute rapide, frustate. E soprattutto gli si erano fatti ancora più azzurri gli occhi. «Porti il bastone come Soldati», gli dicevamo. «Ma lui non ne aveva bisogno». Poche settimane fa, alla presentazione di un libro, sopra Imperia, perché non si stancasse lo avevamo fatto riportare indietro da un gippone della Polizia, ci aveva scherzato su «mi han preso», sorrideva. E invece se n’è andato, un po’ come uno di quei suoi personaggi di passeur delle Alpi Marittime, in silenzio, nella notte, al buio.

(Da: La Stampa", 18 ottobre 2001)