TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


martedì 6 aprile 2021

Franco Astengo, Un «nuovo soggetto», la campana suona per tutti

 


Franco Astengo

Un «nuovo soggetto», la campana suona per tutti

Sinistra. È evidente che non basta un “populismo gentile” autarchico, funzionale a recuperare un po’ di voti per contare al tavolo della spartizione elettorale e non è sufficiente neppure affrontare lo schema "della frammentazione e del minoritarismo del piccolo gruppo, dei pochi ma buoni, del benaltrismo senza fine"

Perché da più parti stiamo reclamando l’apertura di un confronto a sinistra finalizzato a costruire una nuova soggettività ? A giudizio di alcuni (forse molti) è arrivato il momento di capire perché può ancora servire una sinistra in grado di svolgere un ruolo incisivo nel mutamento in atto delle condizioni politiche e della dimensione sociale, fornendo anche un contributo di riaggregazione su entrambi i fronti sociale e politico.

La ragione di questa richiesta non risiede semplicemente nel cercare di far sì che si esca da una fase di irrilevanza per questa frantumata sinistra, una irrilevanza che si accompagna ad una vera e propria “apatia sociale” che sembra pervadere il Paese.

Eppure questa richiesta di ricerca di soggettività non deve essere intesa come un semplice richiamo politicista il cui scopo sarebbe quello di realizzare un recupero di presenze istituzionali per ricostruire così quello che potremmo definire un “ceto politico” mascherato da “classe dirigente” (un film già visto in questi anni dalle parti di PD, Lega, M5S). Neppure serve partire da uno schema di alleanza politica stipulata semplicemente per “fermare la destra” e tanto meno da ipotesi preventivamente “governista”.

I nodi sono due, ineludibili: l’autonomia ideale e politica, la tensione egemonica. Il discorso sulle alleanze può soltanto essere sviluppato sulla base di poter disporre di questi due fondamentali elementi distintivi. Si tratta di riflettere ed esprimere una capacità di proposta per metterci in condizione di affrontare temi aperti come interrogativi (per i quali chi scrive ovviamente non dispone di risposta):

1) ”Ha vinto Amazon”, così Miguel Gotor conclude il suo “L’Italia nel novecento” appena uscito da Einaudi e che può essere giudicato come un “articolato affresco”. A questa affermazione “Ha vinto Amazon” lo sciopero di qualche giorno fa ha aggiunto un punto interrogativo: e su quel punto interrogativo dovremmo lavorare. E’ il caso allora di chiederci: siamo ineluttabilmente diretti verso un indirizzo di “democrazia pilotata” racchiusa in un orizzonte di egemonia tecnocratica? Con quali strumenti possiamo contrastare l’estensione dei meccanismi di sfruttamento che pesano sulle espressioni quotidiane e vitali frutto della complessità di contraddizioni delle quali fino a qualche anno fa avevamo vago sentore e che adesso sono esplose anche in forme del tutto impreviste (come quelle dettate da un’emergenza sanitaria globale che non si concluderà nel momento di un allentamento della morsa epidemica) ? Può essere ancora possibile proporre un’alternativa allo sfruttamento complessivo esercitato dal dominio tecnocratico?;

2) Come si sta ristrutturando in Italia il complesso dei poteri nel momento in cui si sta trasformando il quadro globale? Un quadro globale (quello che Limes definisce “caoslandia”) segnato dall’idea di una “nuova alleanza” dell’Occidente patrocinata dalla presidenza americana. L’esito delle elezioni statunitensi ha chiuso sia la fase del “gendarme del mondo” e quella della “America first” e si trova a dover fronteggiare contemporaneamente una superpotenza in grado di competere sul piano economico e, nel contempo, la costruzione di una articolazione non prevista di schieramento (a partire dal ripresentarsi di una faglia est/ovest all’interno dell’Unione Europea).

Allora come si articola attorno a questi elementi l’insieme del sistema di potere economico e politico del nostro Paese dopo gli sbandamenti del governo giallo verde, la Brexit, l’apertura già ricordata di una frattura Est/Ovest all’interno dell’Unione Europea, la parte orientale del Mediterraneo in mano russo/turca e tutto il resto che sta cambiando in una situazione di vera e propria corsa al riposizionamento strategico?

Insomma: non è un capriccio chiedere con forza l’apertura di una discussione di fondo all’interno di ciò che rimane della sinistra italiana intorno al tema della possibile costituzione di una soggettività adeguata, di ricostruzione di una identità posta al di fuori da stilemi ormai evidentemente inadeguati.

È evidente che non basta un “populismo gentile” autarchico, funzionale a recuperare un po’ di voti per contare al tavolo della spartizione elettorale e non è sufficiente neppure affrontare lo schema “della frammentazione e del minoritarismo del piccolo gruppo, dei pochi ma buoni, del benaltrismo senza fine.”

La campana suona per tutti, ha scritto Norma Rangeri, ma dobbiamo disporci per non farla suonare invano.

Il manifesto, 6 aprile 2021