L’articolo di Ginzburg sull’antisemitismo è interessante, ma ha un grosso difetto.
Il suo sbaglio, secondo me, consiste nel trattare la questione senza mettere in primo piano un elemento fondamentale: la Shoah, lo sterminio degli Ebrei voluto e tentato, e in grande misura anche attuato, da Hitler e dal nazismo tedesco, è uno spartiacque decisivo nella storia dell’antisemitismo.
Perché è così?
Non perché prima non ci siano stati massacri di villaggi e nuclei ebrei, dall’antica Giudea (coi Persiani e coi Romani), e poi via via in giro per il Medio Oriente e per l’Europa. Non perché non sia esistita prima una sistematica discriminazione e persecuzione degli Ebrei in varie forme.
Ma perché l’opera dei boia nazisti ha mostrato al mondo intero in che modo l’odio per gli Ebrei e le sue manifestazioni più o meno banali e quasi “innocue” siano propedeutici e ausiliari rispetto a un disegno mostruoso che intende realizzare un genocidio totale impiegando le tecnologie più moderne disponibili.
Dopo la Shoah chiunque si dichiari esplicitamente antisemita si sta schierando con Hitler e coi suoi progetti osceni e demenziali. Ovviamente molti al giorno d’oggi si risentono se le loro posizioni vengono descritte usando questa terminologia.
Non è un caso se in Urss, fin dai tempi di Stalin nei primi anni '50, si è insistito sulla presunta distinzione tra “antisionismo” e antisemitismo.
Il secondo è Hitler,mentre il primo sarebbe la “legittima opposizione ai progetti razzisti del sionismo”, e dunque il tentativo di delegittimare lo Stato di Israele e propugnarne, in modi più o meno espliciti e più o meno radicali, la scomparsa dalla faccia della Terra.
Ma “antisionismo” e antisemitismo sono soltanto due modi diversi di dire la stessa cosa, e sottendono una stessa nozione di fondo: “gli Ebrei non sono un popolo come tutti gli altri popoli”, “gli Ebrei non hanno diritto ad avere un proprio Stato (e tantomeno nelle loro terre ancestrali)”, “il mondo sarebbe migliore se gli Ebrei non esistessero”.
Una distinzione logica molto valida e necessaria è quella fra il dire “Il Tale è un antisemita” e il dire “Il Tal'altro ha una posizione antisemita” ovvero “ha detto qualcosa che è antisemita”.
Criticare Israele non è di per sé una manifestazione di antisemitismo. Alcune “critiche” sono però espressioni di antisemitismo, ovvero esprimono in forma blanda una posizione che è in sé antisemita senza per questo invocare apertamente la distruzione dello Stato di Israele e lo sterminio degli Ebrei.
Definire antisemite tali posizioni è possibile, anzi è necessario, proprio perché rientrano in quella “sottovalutazione dell’antisemitismo” operata da alcuni personaggi, come Marx e Kautsky, di cui parla proprio Ginzburg.
Ma fra loro (o anche Liebknechkt e Rosa Luxemburg sul processo Dreyfus) e gli odierni “sottovalutatori” dell’antisemitismo, se vogliamo chiamare così tutti coloro che Ginzburg cerca di difendere in qualche modo, c’è di mezzo la Shoah. E questo cambia tutto.
Nel 1848 o nel 1903 si poteva fare una distinzione, giusta e sensata, fra i pogromisti di Kišinev [1903, in Moldavia] o le Centurie nere in Russia, da una parte, e coloro che criticavano i sionisti e il Bund anche in termini molto duri, dall'altra.
Nel 2024, dopo i massacri, gli stupri e gli ostaggi del 7 ottobre 2023, chiunque gridi “Dal fiume al mare la Palestina sarà libera” può anche essere un ignorante che non conosce il nome del fiume e del mare di cui blatera, ma quella è una posizione antisemita.
Ed essa si colloca su un continuum che inizia con gli idioti che negli stadi gridano “Ebrei” ai tifosi della squadra avversaria ma finisce con l’apologia della Shoah.
Oggi essere un “sottovalutatore” non è più una giustificazione valida per nessuno.
Perché vuol dire contribuire ad alimentare l’antisemitismo genocida, quali che siano le intenzioni più o meno “buone” o “ignoranti” di chi sottovaluta i pericoli dell’antisemitismo.
Luciano Dondero
Lettera inviata al Foglio