TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


lunedì 7 febbraio 2011

Storia di Rifondazione Comunista (II)


Quali sono le prospettive per la sinistra nel momento del tramonto della Seconda Repubblica? C'è ancora spazio per una alternativa di sistema?


Franco Astengo

Partito o Movimento? Storia di Rifondazione Comunista

Seconda parte



Ristrutturate le linee di autorità interne dopo la scissione,il punto di svolta successivo fu rappresentato dalla sconfitta alle elezioni europee del giugno 1999.
Il Partito della Rifondazione Comunista rimase inchiodato ad una percentuale inferiore a quella del 1992 (4,7%) e vide sfumare ogni velleità di superare indenne la crisi dell'autunno precedente.
Nello stesso spazio politico, intanto, si era insediato un concorrente pericoloso, che amplificava nelle urne l'effetto della scissione.
Soprattutto, però, il Partito della Rifondazione Comunista scoprì l'estrema debolezza del suo rapporto con l'elettorato di riferimento.
Ciò che è importante, a questo punto, far notare, è che la sconfitta fu interpretata dalla leadership come un evento addebitabile all'inadeguatezza del modello organizzativo a quel punto a disposizione del partito.
Soprattutto l'inadeguatezza della propria organizzazione fu esplicitamente paragonata alla maggiore adeguatezza rispetto ai processi di “americanizzazione” della politica, da parte di modelli organizzativi agli antipodi, come le organizzazioni leggere e allo stesso tempo completamente leaderizzate.
Allora fu posto, esplicitamente, il problema dell'efficacia dell'azione del partito territoriale e furono lanciate alcune campagne che si proponevano di stimolare una azione della base, modulata su campagne “single issue” tipiche di formazioni senza una struttura articolata come quella che il Partito della Rifondazione Comunista aveva ereditato dalla tradizione del movimento operaio.
Il tema dell'innovazione organizzativa si collocò al centro del V congresso del partito, sulla base di un nuovo tipo di rapporto tra partito e movimento “no – global”.
L'irrompere di questo nuovo soggetto nell'ambiente politico italiano, surriscaldò la temperatura interna al partito, mettendo di nuovo in discussione la stabilità e la coesione della coalizione dominante interna.
La proposta formulata allora dalla leadership (già anticipatrice di quella successiva relativa alla “non violenza”) rappresentò un punto di vera e propria innovazione al riguardo della tradizionale impostazione dei partiti comunisti.
Il Partito della Rifondazione Comunista propose, così, la sua internità al movimento ribaltando la tradizionale posizione di subalternità che la dottrina leninista (ma non solo) assegnava al movimento rispetto al partito.
Fu apertamente sconfessata l'idea che il partito dovesse tenersi distaccato dal movimento e fornirgli una coscienza politico – ideologica.
Al contrario la leadership del Partito della Rifondazione Comunista concettualizzò il nuovo soggetto di movimento come parte di una nuova sinistra alternativa, che avrebbe dovuto contenere sia il Partito della Rifondazione Comunista, sia l'insieme dei soggetti sociali e politici che stavano muovendosi contro la “globalizzazione liberista”.
In questo senso il movimento era concepito come una leva per scardinare il sistema bipolare e ampliare lo spazio politico da “terza forza” del partito.

I fattori- chiave dell'impianto organizzativo
I fattori chiave che, inizialmente, hanno modellato l'impianto organizzativo del Partito della Rifondazione Comunista possono essere individuati nell'impulso determinante di alcuni leader carismatici ed in uno sviluppo per “penetrazione/diffusione” territoriale.
Il Partito della Rifondazione Comunista si è caratterizzato, dunque, per uno sviluppo di tipo misto, ma con la prevalenza di uno sviluppo per diffusione territoriale, anche se di tipo particolare.
Da una parte, infatti, si è assistito ad un processo in cui l'appello unificatore del gruppo di “imprenditori politici” che avevano lasciato il PCI, coagulò una galassia di gruppi locali germinati nel corso del processo di scioglimento del vecchio partito.
Dall'altra parte, ed oggi appare l'elemento determinante, l'organizzazione nacque attraverso la fusione di una pluralità di leader nazionali e locali che controllavano le proprie reti organizzative, consolidatesi prima della creazione del nuovo partito, e che proprio su queste reti fondavano le loro aspirazioni alla leadership.
Dunque, all'interno del Partito della Rifondazione Comunista, sono sempre stati presenti componenti e strati d'elite che esprimevano idee, interessi e culture organizzative differenti.
L'equilibrio tra queste componenti si è rivelato difficilmente stabilizzabile, ed ha dato luogo a continui conflitti per il controllo del partito.
Proprio durante la fase di maggiore consolidamento strutturale la leadership del Partito della Rifondazione Comunista ha tentato di aumentare il controllo sull'ambiente operativo del partito.
Con l'elaborazione della linea delle “due sinistre” e la teorizzazione della lotta per l'egemonia tra sinistra di governo e sinistra antagonista, il “centro” del partito realizzò un'articolazione dei fini (Panebianco 1982) che fondava la legittimità della leadership sull'espansione del territorio di caccia del partito, oltre la semplice nicchia dell'opposizione e della difesa dell'identità comunista.
Di fatto, l'analisi del dibattito interno e della strategia del partito, in quella fase, hanno mostrato l'esistenza di un rapporto tra variazioni della coalizione dominante interna e delle modalità con cui, fino ad allora, il partito si era rapportato con l'ambiente esterno.
Nelle fasi in cui la coalizione dominante interna riusciva faticosamente a raggiungere un suo equilibrio, pur rimanendo divisa in frazioni organizzate, il partito tendeva a chiudersi in difesa delle posizioni conquistate.
Fatta eccezione per i primissime mesi di espansione organizzativa, durante i primi due anni di esistenza, il Partito della Rifondazione Comunista sembrava seguire questa linea d'azione.
Sia la base del partito che il suo gruppo dirigente si rinserrarono nella difesa della “diversità comunista” e l'organizzazione apparve entrare in una fase di stasi strutturale.
Successivamente è stata perseguita, da un lato, una strategia di espansione, attraverso una apertura dei confini organizzativi ai nuovi soggetti che via, via, andavano comparendo nell'ambiente operativo del partito: in definitiva, attraverso una strategia di dominio dell'ambiente.
Dall'altro lato, emergeva una strategia mirante alla difesa degli equilibri interni già raggiunti, che vedeva come una minaccia alla stabilità interna, qualsiasi allargamento dei confini dell'organizzazione e che perseguiva l'adattamento ambientale.
E' chiaro come queste due strategie abbiano comportato anche una differente visione del necessario grado di confini organizzativi, con i sostenitori del secondo corso d'azione più inclini ad elevare barriere verso l'esterno e a sorvegliare maggiormente il reclutamento.


Il modello organizzativo
Per tutto il dopoguerra il PCI ha rappresentato l'esempio più “puro” di partito di massa operante nel panorama politico italiano.
Il PCI disponeva di una forte articolazione verticale delle strutture organizzative, di una centralizzazione dei processi interni, di un'ampia e ramificata burocrazia rappresentativa, di una subordinazione del gruppo parlamentare agli organi dirigenti, di un forte controllo delle organizzazioni collaterali, di una capacità di inquadramento “morale ed intellettuale” della propria membership: queste erano le caratteristiche fondamentali che rendevano il “partito nuovo” un esempio particolarmente calzante di “istituzione forte”, autonoma rispetto all'ambiente nazionale e dotata di una elevata coerenza strutturale interna.
Se, dunque, vi sono pochi dubbi al riguardo della collocazione del PCI, all'interno della tradizionale distinzione fra differenti tipologie di partiti, la caratterizzazione del Partito della Rifondazione Comunista, sotto questo aspetto si presenta certamente più difficile.
Sicuramente si può affermare che l'organizzazione del Partito della Rifondazione Comunista presenta un assetto fortemente decentrato, quasi federativo, ma con una significativa eccezione: il processo di selezione delle candidature, sempre fortemente accentrato nelle mani di un vertice ristretto.
La posizione della leadership nazionale all'interno del partito non ha mai, invece, goduto (fino ad ora) di quella autonomia tattica, che era invece consentita alla leadership comunista grazie al “centralismo democratico”.
Altre due variabili strutturali importanti per caratterizzare il modello organizzativo del Partito della Rifondazione Comunista sono la professionalizzazione del partito ed il tipo di sistema di finanziamento (Tan, 1997, Katz e Mair 1994 – 1995).
Il Partito della Rifondazione Comunista è un'organizzazione in cui il lavoro volontario dei militanti ha ancora un certo peso nel garantire il funzionamento dell'organizzazione su vari fronti( attività politica extra – elettorale, candidature per le cariche pubbliche, lavoro volontario durante le campagne elettorali, ecc).
Tuttavia, per comprendere il ruolo del processo di professionalizzazione nella struttura del partito, si deve distinguere una professionalizzazione di tipo “burocratico – partitico” (la classica burocrazia rappresentativa od esecutiva, diffusa nei partiti di massa) da una professionalizzazione che potremmo definire di tipo istituzionale, derivante cioè dall'occupazione di ruoli pubblici di autonome risorse selettive.
Questo secondo elemento, della professionalizzazione di tipo istituzionale ha avuto, come vedremo, un ruolo molto importante anche nel definire gli schieramenti congressuali nel 2008, all'indomani dalla fuoriuscita forzata dal Parlamento e, successivamente, nell'orientare i termini della nuova scissione che ha portato fuori dal partito lo stesso ex-segretario Bertinotti e causato una forte crisi nel quotidiano “Liberazione”.
Altra caratteristica molto importante per delineare il modello strutturale del partito è rappresentata dalla virtuale assenza di organizzazioni sociali fiancheggiatrici, e quindi dal bassissimo grado di controllo organizzativo esercitato dal partito sul proprio ambiente esterno.
Se, dunque, la struttura organizzativa che caratterizza il Partito della Rifondazione Comunista è difficilmente inquadrabile all'interno delle tradizionali dicotomie partito di massa/ partito pigliatutti, oppure partito burocratico di massa/ partito elettorale professionale, come possiamo definire il modello organizzativo adottato da partito?
Per le caratteristiche suaccennate, la natura organizzativa del Partito della Rifondazione Comunista può essere accostata a quella di un moderno partito di quadri (modern cadre party, Koole, 1992, 1994).
Un modello organizzativo che, se da un lato, si distingue per le sue caratteristiche strutturali democratiche dal classico partito di quadri ottocentesco (Duverger 1964), dall'altro lato per via delle ridotte dimensioni della membership porta a concepire questo partito come un canale utile soltanto per i membri attivi, piuttosto che per l'integrazione politica delle masse (Koole, 1992 , 1994).



La scelta dell'area di governo, il fallimento della Lista Arcobaleno e la scissione di SEL
Abbiamo già avuto modo di far rilevare come l'entrata in scena di un nuovo soggetto, il cosiddetto movimento anti globalizzazione, ha fatto emergere l'asse su cui sta ruotando il conflitto tra i vari schieramenti, rimettendo in gioco la definizione dei confini dell'organizzazione e il rapporto tra partito e movimento.
E' andata in discussione, nel periodo tra il 2001 ed oggi, l'identità di un partito in cui si mette l'accento sulla necessità di uscire da un rapporto troppo stretto con la tradizione organizzativa ed elettorale del vecchio PCI, per esplorare nuovi potenziali terreni di caccia, rappresentati da una nuova generazione che si ritiene orientata a sinistra (in questo senso, ad esempio, il dibattito sulla nonviolenza, in adesione ai fermenti di tipo cristiano presenti nel movimento pacifista) mentre la leadership preparava la svolta di governo.
In questo quadro è così precipitata la scelta, compiuta con il congresso di Venezia del 2005, di approdo organico alla formazione di uno schieramento di centrosinistra destinato -nel caso di un prossimo successo elettorale – ad alternarsi al governo, in luogo dello schieramento di centrodestra.
Questa scelta, compiuta a maggioranza e pagando il prezzo di un ulteriore inasprimento nel contesto delle difficoltà di relazione già instauratesi da tempo nella coalizione dominante interna fino al punto di provocare, nell'immediata vigilia delle elezioni del 2006, una ulteriore scissione dell'ala trotzkista che ha formato il partito Comunista dei lavoratori, si collegava, prima di tutto, al tentativo di semplificazione dell'offerta politica contenuta nel tentativo di semplificazione del sistema contenuta nella proposta di formazione del PD (già “in fieri” al momento dello svolgimento della tornata elettorale del 2006) e nella modifica della legge elettorale del 2005, in direzione proporzionale con premio di maggioranza e l'introduzione di diversi livelli di soglia di sbarramento. In quel momento il Partito della Rifondazione Comunista (saltando la mediazione offerta dalla prospettiva di una più ampia alleanza di tipo “radical”, formata da altri soggetti quali sinistra DS, Comunisti Italiani, Ecologisti) offriva aderendo in pieno al meccanismo maggioritario esercitato in funzione della governabilità e di personalizzazione della politica, da un lato una copertura sul terreno delle istanza programmatiche considerate più avanzate (pacifismo, situazione sociale ed economica, critica dell'Europa liberista, precarietà del lavoro, ecc..) e dall'altra parte una posizione di “ascolto” e di “interpretazione” dei movimenti, in una sorta di ruolo del partito quasi “border – line” tra democrazia delegata e democrazia partecipativa, anche attraverso una modificazione del sistema di riferimento a livello locale, sotto forma di “rete”.
L' operazione cadeva in una fase di persistente incompiutezza nelle forme definite del sistema politico italiano dove, nella sostanza, il tipo di bipolarismo sorto all'indomani della grande trasformazione del sistema verificatosi attorno agli anni'90 del secolo scorso, pareva, invece non corrispondere più alle fratture sociali dominanti.
Per questo motivo l'offerta politica presentata dai due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra, apparve più frammista di quanto non apparisse dallo svilupparsi delle polemiche giornalistiche e televisive.
L'indeterminatezza dei profili programmatici dei due poli è stato causa, quindi, di un limitato interscambio sul piano elettorale, e, di conseguenza, ha originato il risultato elettorale del 2006, con una disparità di maggioranza tra Camera e Senato , cui seguì la profonda incertezza nell'azione di governo del centrosinistra, fino al rapido esaurirsi della legislatura.
Rifondazione Comunista fallì completamente l'obiettivo prefisso e che abbiamo cercato, fin qui, di riassumere, non riuscendo ad interpretare la radicalità politica necessaria per realizzare una attività funzione di governo, e mostrandosi subalterna, complessivamente, anche rispetto alle istanze di movimento, generando una forte ambiguità sul terreno sociale, poi pesantemente pagata anche sul piano elettorale.
Le elezioni del 2008, con la scelta della Lista Arcobaleno, furono il frutto dell'idea di tornare a recitare un ruolo egemone e di “cerniera” tra le varie istanze politiche della sinistra e la realtà sociale, mantenendo diverse identità: non fu compiuta, insomma la scelta che -eppure e nonostante la sconfitta dell'ipotesi governativa – era già matura di offrire una possibilità di ricomposizione politica, sotto l'aspetto di una proposta di nuova soggettività, per la quale – essendosi formato il PD su basi di ambiguità e debolezza ancora maggiori – potevano aprirsi spazi politici particolarmente interessanti.
In questo errore ebbe un peso fortissimo, lo ripetiamo, l'idea di autoconservazione propria di piccoli nuclei dirigenti, emersi senza un vero e proprio processo di selezione di quadri,bensì per cooptazione fidelizzata: fidelizzazione dovuta alla presenza di incentivi selettivi di grande portata.
Il PRC aveva, nel frattempo aderito completamente all'ipotesi maggioritaria di personalizzazione della politica partecipando anche, con suoi esponenti, alle elezioni “primarie”, sia in sede nazionale, sia in sede locale, indette dal PD per suffragare la propria idea del “partito liquido” e della “vocazione maggioritaria”.
Il dato più importante, però, nell'itinerario di “spiazzamento” del PRC dalla possibilità di incidere direttamente sulla vicenda politica italiana ed internazionale è derivato, però, dall'esplodere della crisi economica: crisi economica che ha riportato in primo piano elementi di analisi politica e di progettualità che erano stati accantonati, accettando attraverso la funzione “interna” al movimento “no global” l'idea della marginalizzazione liberista, cui opporsi – per l'appunto – dall'interno, rinunciando ad elaborare un diverso modello di sviluppo, una diversa idea del ruolo dello Stato e delle relazioni internazionali (pensiamo al ritardo nella costruzione dell'Unione Europea): nulla di diverso, comunque, dal tipo di crisi che ha colpito i partiti della sinistra europea (Linke compresa se guardiamo ai risultati elettorali del 2009) tutti raccolti in una accettazione acritica del “liberalismo” temperato.
Oggi la risposta che il residuo politico ancora operante nel PRC ( risultato, è bene ricordarlo di 5 scissioni consecutive: Comunisti Unitari nel 1995, Comunisti Italiani nel 1998, Comunisti Lavoratori nel 2006, Sinistra Critica nel 2008, Movimento per la Sinistra nel 2009) non può essere semplicemente quella del ritorno all'opposizione extraparlamentare e ad una sorta di massimalismo molto somigliante alla “prima” DP (con un ruolo, nell'alleanza elettorale, tutto da decifrare da parte del PdCI che, nel frattempo, perso Cossutta ha subito un'altra – sia pure marginale – scissione “da destra”).
Nell'eventualità del realizzarsi di questa ipotesi ,che pure – al di fuori da qualsiasi del tutto involontaria ingenerosità di giudizio – mi pare quella uscita vincente dall'ultimo congresso, Rifondazione Comunista potrebbe ritrovarsi in una condizione di vera e propria marginalità, rispetto ad un progetto di rilancio di una nuova soggettività politica della sinistra che è necessario si ponga, complessivamente, un obiettivo unitario, uscendo da quella dimensione di subalternità e di assenza di autonomia che, appaiono, in questo momento i veri limiti “trasversali” per tutti i partiti e movimenti che si collocano in quest'area politica, priva, oltre tutto, di capacità di rappresentanza istituzionale.
Rinunciando a partecipare a questo processo o, peggio, pretendendo di egemonizzarlo senza avere capacità di elaborazione e di quadri per muoversi in questa direzione, il Partito della Rifondazione Comunista si troverebbe a dover rinunciare ad un modello organizzativo orientato verso la produzione di una spinta organica verso la trasformazione della società, attraverso una classica funzione politico – pedagogica, riducendosi ad una sorta di movimento “radical” all'americana, e, di conseguenza, ad una funzione di mera sopravvivenza organizzativa.
A questa analisi di due anni fa circa occorrerebbe aggiungere una riflessione sulla ulteriore scissione operata da SEL: in questo senso le ultime frasi del testo del 2009 mi pare possano essere considerate come valide, forse approssimate per difetto: Sel, infatti, è ancora qualcosa di diverso dal movimento "radical" all'americana (che costituisce comunque il riferimento più probante in questa fase, anche per i soggetti sbrigativamente identificabili come “noglobal” e al quale si stanno accostando anche pezzi di sindacato “resistente”, si veda il confronto tra FIOM, precari della scuola, ecc, ecc, sulla linea “uniticontrolacrisi” e la posizione che sembra esprimersi in dimensione maggioritaria sulle colonne del “Manifesto”) avendo introiettato anche gli elementi fondativi del "partito personale", esasperando se possibile i tratti distintivi portati avanti dalla leaderhisp di Rifondazione Comunista tra il 2001 ed il 2008 (con un gruppo dirigente del PRC allora e di SeL adesso per il quale vale riprendere le dizioni di “cooptazione fidelizzata” e fidelizzazione dovuta alla presenza di incentivi selettivi di grande portata, dovuti pressochè esclusivamente al ruolo di “affabulatore” del leader. Rimane dunque tuttora da dibattere e da includere nell'agenda politica il tema di una nuova soggettività della sinistra italiana, intesa come partito radicato sul territorio, strutturato organizzativamente, in grado di produrre assieme capacità di coesione sociale e politica ed egemonia culturale, ed un programma di coerente alternativa sulla linea di una vera e propria “diversità di sistema”.




Franco Astengo, politogo e storico della sinistra, collabora con la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova. E' autore di numerosissimi saggi apparsi su giornali e riviste.