Oltre ai suoi tanti difetti, internet ha lo straordinario pregio di essere la concretizzazione del sogno millenario di una grande biblioteca universale. È grazie a internet che abbiamo trovato questa davvero bella biografia di Mazzini che consigliamo a tutti i nostri lettori che conoscano un po' di francese. Il testo, infatti, molto approfondito, è scritto tuttavia in un francese popolare proprio perché l'autore, pur essendo un accademico prestigioso, non vuole rivolgersi agli studiosi ma al lettore comune. Ne proponiamo l'introduzione.
Jean-Yves Frétigné
Giuseppe Mazzini. Padre dell'unità italiana
Anche se i turisti che visitano la Città Eterna si concentrano sulle sue magnifiche rovine antiche e sui meravigliosi palazzi, chiese e piazze barocche, non possono perdere il Vittoriano, l'enorme monumento a Vittorio Emanuele II in Piazza Venezia, o l'imponente statua equestre di Garibaldi in cima al Gianicolo. Probabilmente sarebbe un po' più difficile per loro scoprire la statua di Cavour nella piazza omonima, delimitata dal Palazzo di Giustizia di Roma, un po' lontano dal centro ma a poche centinaia di metri da Castel Sant'Angelo e dalla Basilica di San Pietro. Per quanto riguarda il monumento costruito in omaggio a Giuseppe Mazzini, quarta figura tutelare dell'Italia moderna, la sua posizione è probabilmente la più ignorata. C'è una piazza Mazzini a Roma, ma è lontana dal centro storico e non ospita il monumento all'apostolo dell'unità d'Italia. Si trova su uno dei pendii dell'Aventino, di fronte al Palatino, con vista sul Circo Massimo, ma è nascosto alla vista. Questa situazione rivela il posto di Mazzini nella storia italiana.
Giuseppe Mazzini nacque il 22 giugno 1805 a Genova, che era allora, come scrive Tolstoj all'inizio di Guerra e Pace, "uno dei possedimenti della famiglia Buonaparte". Morì sessantasette anni dopo a Pisa, il 10 marzo 1872. Aveva trascorso la maggior parte della sua vita fuori dall'Italia, in Francia, in Svizzera e soprattutto a Londra, dove ha vissuto per quasi trent'anni. Il ruolo di questo esule nella storia italiana è eccezionale, ma non è facilmente assimilabile dai regimi politici che si sono succeduti in questo paese. Le vicissitudini della costruzione di questo monumento - autorizzato da una legge del 1890 - inaugurato solo nel 1949, come studiato da Jean-Claude Lescure, lo testimoniano. Le difficoltà ricorrenti della situazione economica e di bilancio dell'Italia spiegano solo in parte l'incredibile lasso di tempo trascorso tra la decisione di costruire il monumento e il suo completamento. Più seri sono gli argomenti di natura urbana e artistica. Inizialmente previsto per la cima dell'Aventino, al fine di "mettere Mazzini alla pari con Garibaldi sul Gianicolo e di competere con il Vittoriano ", la costruzione di questo monumento avrebbe significato ristrutturare l'intera collina, rompendo la sua unità architettonica, che era scandita dalle basiliche paleocristiane. Ma questi due ostacoli avrebbero potuto essere superati da una volontà politica che è sempre mancata, perché celebrare Mazzini è più un problema che celebrare Vittorio Emanuele, Garibaldi o anche Cavour.
All'epoca della monarchia italiana, il dibattito era il seguente: è un atto patriottico o un atto politico rendere omaggio all'eroe genovese? In altre parole, come si può glorificare l'apostolo dell'unità d'Italia mentre l'apostolo dell'idea repubblicana viene lasciato in ombra? Sotto il fascismo, Mussolini "conservò un Mazzini che gli assomigliava per forza morale e per influenza sui suoi contemporanei", ma l'avvicinamento del suo regime al Vaticano, concretizzato dagli accordi lateranensi, relegò Mazzini al rango di eroe da tenere in disparte per non offendere il papato, che non aveva mai cessato di criticare. Dopo il referendum istituzionale del 1946, che risultò in una vittoria di stretta misura per la repubblica, ci vollero altri tre anni perché il monumento fosse costruito e inaugurato. In questi anni, la memoria di Mazzini era ancora in discussione, come dimostrano le questioni relative alla data dell'inaugurazione: 9 febbraio o 2 giugno 1949? Un'inaugurazione il 9 febbraio, centenario della nascita della Repubblica Romana, che aveva costretto Papa Pio IX a rifugiarsi a Gaeta, avrebbe causato tensioni con il Vaticano e con la Democrazia Cristiana al potere. Le autorità italiane preferirono quindi scegliere la data del 2 giugno, dando un significato più ampio ma anche più ideologicamente neutro alla celebrazione di Mazzini come simbolo di unità nazionale piuttosto che come padre spirituale del nuovo regime.
All'epoca della monarchia italiana, il dibattito era se l'opera di Mazzini fosse un atto di genio. Charles Swinburne, Thomas Mann, Adam Mickiewicz, Alexis Tolstoy e Romain Rolland furono profondamente influenzati dalla personalità e dall'opera di Mazzini, così come Woodrow Wilson e Gandhi nel campo del pensiero politico. Questi ultimi esempi dimostrano che il potere seduttivo e il prestigio di Mazzini e del mazzinianesimo andarono oltre l'Europa in tutti i continenti. L'influenza del mazzinianesimo nel mondo e il suo impatto sulla storia italiana meriterebbero da soli un libro. Non è questa la nostra intenzione qui, ma riteniamo che sarebbe interessante presentare una breve panoramica del posto di Mazzini in Francia.
Il rapporto di Mazzini con la Francia fu particolarmente complesso. Il pensatore e patriota genovese visitò più volte la Francia e vi trascorse tre anni decisivi, dal 1831 al 1833, durante i quali sviluppò la sua dottrina filosofica e politica e diede vita alla Giovine Italia, il primo partito italiano moderno. Fu in Francia che raggiunse la sua statura di rivoluzionario, temuto e ammirato in tutta Europa. L'atmosfera intellettuale e politica francese, come si sviluppò in particolare sotto la Monarchia di Luglio, giocò un ruolo decisivo nella nascita e nello sviluppo del mazinianesimo. In generale, gli scritti di Bazard, Cabet, Cousin, Guizot, Proudhon, Quinet, Saint-Simon, Sand, Stern, e soprattutto quelli di Félicité de Lamennais e Pierre Leroux sono essenziali per comprendere il mazzinianesimo. Se Mazzini riconosceva il suo debito intellettuale verso la Francia, si oppose anche, per tutta la vita, all'iniziativa francese, nata con la rivoluzione del 1789, che voleva superare e allo stesso tempo completare con quella italiana.
Il suo amico, il filosofo e pubblicista russo Alexander Herzen (1812-1870) scrisse nelle sue Memorie: "Giuseppe Mazzini perseguì attraverso il suo calvario la realizzazione di un mondo morale. L'idea dominante della mia vita", ha detto, "non è stata la rivoluzione italiana ma l'iniziativa italiana”. La Francia ha fatto la rivoluzione in favore dei diritti, l'Italia farà la rivoluzione in favore dei doveri; la Francia ha emancipato l'individuo, l'Italia sarà alla testa del movimento di liberazione dei popoli. All'inizio sereno e misurato, le sue critiche alla Francia diventarono più severe nel corso degli anni. Dopo l'intervento dell'esercito francese nel 1849 per rovesciare la Repubblica Romana, da lui guidata, sviluppò un rapporto passionale con la Francia del Secondo Impero, che finì per assimilare alla nazione decadente per eccellenza.
Non è quindi sorprendente che l'influenza di Mazzini in Francia sia stata sempre debole. In vita non raggiunse mai la popolarità di Cavour e nemmeno quella del patriota veneziano Daniele Manin, e ancor meno quella di Garibaldi, che "è tra gli eccezionali stranieri che questa combinazione molto francese di universalismo e patriottismo ha naturalizzato moralmente, almeno per un certo tempo". Senza discepoli, non ha avuto la fortuna, a differenza di Garibaldi , di avere un Alexandre Dumas per scrivere la sua storia. I suoi scritti non erano molto diffusi e la conoscenza del suo pensiero era non solo di seconda mano, ma anche, il più delle volte, filtrata e distorta dai suoi avversari. Così Mazzini è meglio conosciuto in Francia come il cospiratore, il regicida, l'uomo con il pugnale. Daniel Stern (1805-1876), lo pseudonimo della contessa d'Agoult, amante di Liszt, deplora il fatto che questa "grande figura del nostro tempo appaia ai più come un cospiratore sempre armato di pugnale". Di lui conosciamo solo la sua leggenda rivoluzionaria e generalmente ignoriamo il pensiero che ha diretto la sua azione". Centotrenta anni dopo, questo giudizio è purtroppo ancora vero.
In Francia, Mazzini è poco conosciuto dal pubblico, che conosce i nomi di Cavour e soprattutto di Garibaldi. È quasi scomparso dai libri di testo delle scuole secondarie, insieme a tutta la prima parte del XIX secolo, il cui studio è stato ridotto a niente con la revisione del programma di storia delle scuole secondarie. Nel mondo accademico, il discorso deve essere più sfumato, ma non può nascondere il fatto che gli intellettuali francesi non gli hanno mai accordato il posto eminente che i loro colleghi tedeschi, americani e inglesi gli hanno dato nella storia politica e intellettuale del XIX secolo. Solo uno scrittore profondamente cosmopolita, come Romain Rolland, poteva immaginare, all'inizio del XX secolo, di scrivere una biografia di Mazzini che voleva includere, in modo significativo, in una collezione dedicata ai geni dell'umanità, e nella quale Mazzini avrebbe fatto la spola con Michelangelo, Beethoven e Tolstoi!
Per molto tempo, le uniche biografie di Mazzini disponibili in francese erano traduzioni dall'inglese. Fu solo nel 1956 che Maria Dell'Isola e Georges Bourgin pubblicarono la prima e... ultima biografia di Mazzini in francese. Questo libro, che ora ha esattamente cinquant'anni, è molto piacevole da leggere e di alta qualità scientifica, ma si può trovare solo in libreria e non sembra aver mai suscitato l'interesse degli storici per scrivere una nuova biografia. In Francia, inoltre, ci sono pochi studi dedicati a Mazzini. Scrivendo questa biografia, speriamo di colmare una lacuna facendo conoscere la vita, cioè l'azione e il pensiero, di un protagonista della politica e della cultura europea del XIX secolo, la cui influenza e rilevanza sono ancora significative all'inizio del XXI secolo. Questo è un compito difficile, e a volte una sfida. È rivelatore il fatto che ci siano poche biografie di Mazzini, anche in italiano, e che siano spesso sommerse dalla massa impressionante di letteratura critica a lui dedicata.
La profondità e la ricchezza della vita di Mazzini non sono facilmente catturabili nell'analisi storica, soprattutto perché nel caso dell'apostolo dell'unità d'Italia, lo storico si trova di fronte a un'abbondanza piuttosto che a una scarsità di fonti. Le opere complete di Mazzini ammontano a non meno di centodiciassette volumi, o più di cinquantamila pagine. Di fronte a queste fonti molto numerose, alle quali si aggiunge una bibliografia critica oceanica, abbiamo dovuto necessariamente fare una selezione. Grazie al confronto di numerose antologie dei suoi testi, la scelta dei suoi libri, opuscoli e articoli meritevoli di essere conservati per l'analisi è stata fatta senza grandi difficoltà. Il nostro atteggiamento nei confronti dell'imponente bibliografia critica è stato quello di leggere sistematicamente i saggi e gli articoli recenti, senza trascurare i grandi studi classici che continuano ad alimentare la riflessione su Mazzini e sul mazzinianesimo.
Il nostro scopo qui non è quello di essere eruditi facendo luce sugli angoli più piccoli di una vita, ma di presentare tutti i momenti principali di un pensiero e di un'azione per capirne il significato. Nell'intraprendere questo lavoro, abbiamo tenuto conto delle conquiste della storiografia, ma abbiamo anche deciso di distaccarcene per dare uno sguardo nuovo alla vita di Mazzini e proporre una nostra interpretazione del mazzinianesimo e della sua storia.
A differenza di alcune biografie vecchie o recenti dedicate a Mazzini, nel nostro libro il lettore non troverà una separazione tra la presentazione della vita di Mazzini e lo studio ragionato del suo pensiero, ma vedrà come quest'ultimo si sviluppa e si perfeziona o si ripete e si irrigidisce, secondo le vicende della vita dell'apostolo dell'unità italiana e gli avvenimenti della storia italiana ed europea. Le sette parti principali di questo libro aiutano a tracciare il cammino di questa esistenza, mentre i ventotto capitoli permettono di precisare le tappe. Infine, ci siamo sforzati di presentare i contesti in cui si svolse l'impegno politico e intellettuale del patriota genovese, per far luce su come, a seconda del momento, questo impegno rifletta lo spirito del tempo, anticipi le ideologie del suo tempo o rimanga indietro rispetto alle nuove idee. Speriamo di aver così realizzato il desiderio espresso da Daniel Stern, circa centotrenta anni fa, di far conoscere una delle "grandi figure" della storia italiana ed europea.
(Traduzione nostra)
Jean-Yves Frétigné
Père de l'unité italienne
Librairie Arthème Fayard, 2006
Jean-Yves Frétigné, nato nel 1966, è uno storico francese, specializzato nella storia contemporanea d'Italia e più particolarmente nel periodo liberale. Attualmente è docente di storia contemporanea all'Università di Rouen, membro dell'Académie du Maine e presidente della Société d'études françaises du Risorgimento italien (SEFRI).