TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo.

Vittorio Alfieri
(1790)


martedì 23 gennaio 2018

Mussolini contro Lenin


La Rivoluzione d’ottobre, il bolscevismo: Emilio Gentile ha ricostruito il punto di vista (sempre opportunistico) del quotidiano fascista, in un saggio per Laterza: «Mussolini contro Lenin».

Giorgio Fabre

I fatti del 1917 filtrati dal Popolo d'Italia

La copertina può ingannare, il titolo no. Mussolini contro Lenin di Emilio Gentile (Laterza «i Robinson/Letture», pp. 263, euro 16,00) non è, come sembra far intendere appunto l’immagine appositamente elaborata per la copertina, il racconto di una lotta all’ultimo sangue tra il leader sovietico e quello italiano: quasi volessero cavarsi gli occhi. Il libro di Gentile è piuttosto un’utile ricostruzione di ciò che Mussolini e i suoi organi di stampa, e in particolare Il Popolo d’Italia, scrissero su Lenin, la Rivoluzione d’ottobre e il bolscevismo. E poi di ciò che disse (pochissimo) Mussolini stesso, praticamente in un discorso solo.

Gentile riporta attentamente tutto: dalle minute notizie stampa recuperate da fonti in mezza Europa, agli articoli di fondo, alle cronache che Mussolini trasse dai giornali italiani a partire dalla rivoluzione del febbraio 1917, fino alla morte di Vladimir Ilic Ulianov nel gennaio 1924 e alle sue commemorazioni.


Per quanto riguarda le vicende precedenti al 1917, le pagine più rilevanti sono quelle che si riferiscono alla compresenza di entrambi in Svizzera nei primi anni del Novecento e all’ipotesi che possano davvero essersi – se non conosciuti – almeno incrociati. Gentile ipotizza che ciò avvenne a Ginevra, nella Brasserie Handwerk, il 18 marzo 1904: in occasione dell’anniversario della Comune. Un’ipotesi che resta tale, ma pare più attendibile di altre, create da un’enorme memorialistica cialtrona che ha ricamato enormemente sui due leader avversari. E comunque, nel caso, i due si sfiorarono appena.

Ma le pagine più interessanti del libro sono quelle dal ’17 in poi e riguardano in particolare Mussolini. Meritoriamente Gentile non accenna neanche a un’altra leggenda metropolitana: che a un congresso dell’Internazionale Lenin avrebbe detto ai delegati italiani che erano stati degli sciocchi a perdersi, nel 1914, il loro leader migliore, cioè proprio Mussolini.

Lenin, da quanto si sa, citò Mussolini solo due volte, in due articoli, nel 1915; e tutte e due le volte sbagliando in modo grossolano, a causa delle cattive informazioni di cui disponeva. In entrambi gli articoli indicò Mussolini come un socialista «parlamentarista» e bissolatiano, cioè il contrario esatto della verità: perché era stato lui a cacciare Leonida Bissolati e altri compagni dal Partito socialista, in quanto troppo compromessi col governo e col riformismo.

Nel frattempo, invece, come sappiamo, Mussolini, alla fine del 1914, anche corrotto da soldi francesi, era uscito dal Psi, che era neutralista. E aveva fondato un suo giornale, Il Popolo d’Italia, interventista. Fu la natura del giornale a condizionare tutta la sua interpretazione delle due rivoluzioni russe, quella di febbraio che condusse al potere il socialista e riformista Kerenskij, e quella di ottobre-novembre dei bolscevichi.



Mussolini fu violentemente antileninista perché Lenin portò l’esercito russo fuori dalla prima guerra mondiale e mise in difficoltà gli alleati occidentali. In questo modo anche l’Italia rischiava di perdere e gli sforzi del futuro duce sarebbero stati vani. Allora Mussolini usò tutti gli epiteti possibili per insultarlo. I più articolati erano quelli che riferivano di un «complotto ebraico» di cui faceva parte anche Ulianov, Leitmotiv che ripeté dal ’17 al ’19. Il «complotto ebraico» in Russia era alleato a quello della grande finanza internazionale, anch’essa ebraica e così si trattava di un «complotto» che aveva lo stile dei «savi anziani di Sion».

Ma durò poco, perché, dopo che Mussolini venne rimproverato aspramente da qualche ebreo, alla fine del 1919, sulle colonne del suo giornale, gli ebrei di Russia da persecutori divennero i perseguitati dal «terrore rosso» leninista. E non fu l’ultima delle sue giravolte.

Molte delle ricostruzioni degli avvenimenti sovietici che pubblicò sul Popolo d’Italia dopo il ’17 provenivano dai Socialisti rivoluzionari russi, i fidi di Kerenskij che complottavano contro i bolscevichi. E forse sarebbe stato meglio che Gentile avesse spiegato chi erano costoro: ad esempio Vassili Soukmouline, giornalista molto attivo, era il braccio destro di Viktor Cernov, ex ministro di Kerenskij, e dai fascicoli della polizia italiana risulta in Italia protettissimo e proprio in chiave anti-bolscevica.

Insomma, sulla base di queste fonti, Mussolini scrisse sul Popolo d’Italia una propria personale Storia della Rivoluzione russa, per molti tratti interpretata con gli occhi e i documenti di quelli che erano i peggiori nemici di Lenin (e magari amici del socialista Filippo Turati, che li proteggeva). Eppure, anche su di loro, via via che il «potere rosso» si consolidava in Russia, Mussolini cambiò idea. Anche in questo, era un grande opportunista. E presto «scaricò» i socialisti rivoluzionari (che, tra parentesi, secondo una spia inglese erano guidati dai Servizi occidentali).

Finita la guerra, il problema per Mussolini, più che Lenin stesso e la Russia, furono i leninisti italiani, che nel 1921 arrivarono alla scissione del Partito socialista e alla nascita del Partito comunista. Giustamente Gentile sottolinea due suoi articoli che non molti ricordano, del marzo e del maggio 1921. Nel primo, attaccò il giornale di Gramsci, L’Ordine nuovo, organo del partito comunista appena nato, e scritto «da italiani più o meno autentici che noi conosciamo e che sono mostruosi e deformi nel corpo e nell’anima»; nel secondo, a proposito del medesimo giornale, lo definì: «organo di quattro deformi intellettuali che ci “sbafano” sopra (tanto è Lenin che paga!)». Il futuro duce conosceva bene Gramsci, e questi pezzi virulenti e sguaiati ne sono una buona dimostrazione.

Sui comunisti italiani, in realtà, non tornò mai indietro, ma sulla Rivoluzione d’ottobre e su Lenin sì, eccome. Via via che il fascismo si assestava e da movimento diventava partito, e via via che il gruppo dirigente bolscevico metteva radici in Russia, Mussolini, sempre realista, cambiava idea. Prima (luglio 1920, e poi di nuovo nel giugno ’21) definì Lenin «artista che ha lavorato gli uomini»; aveva fallito, ma sempre artista era. E la descrizione dello Stato sovietico guidato dallo «zar rosso» era venato di invidia, perché aveva superato d’un balzo il caos politico che vigeva in Occidente: «lo stato russo è lo Stato per eccellenza».


Poi anche quando Lenin impresse, con la Nep, una torsione alla politica bolscevica, introducendo elementi di piccolo capitalismo, Mussolini cantò vittoria, sostenendo che, come aveva previsto, la Russia si stava piegando all’Occidente e la Rivoluzione era sconfitta. Ma si ribellò a una nuova guerra col paese di Lenin e già allora caldeggiò l’apertura di rapporti diplomatici con Mosca (che poi in effetti avviò lui stesso, poco dopo la morte di Lenin). Infine, quando il leader sovietico morì, da presidente del Consiglio non si sporcò le mani con una commemorazione. Ma il suo giornale scrisse un peana, intitolato Il dittatore, a «uno delle figure più popolari del mondo contemporaneo».

E qui, per finire, Gentile fa questa osservazione: Lenin fu un leader che, anche nelle decisioni più temerarie, «precedeva» tutti. Mussolini invece, fino alla conquista del potere, fu un leader che «seguiva», che aspettava che le situazioni evolvessero e poi prendeva le sue decisioni. Un uomo di lunga lena e attendista. Quando vide che la Russia si era stabilizzata e, negli anni seguenti, che Stalin si era sistemato al potere, accettò a lungo lo stato dei fatti, perfino con qualche sfumatura di invidia per il nuovo «zar rosso», come era successo per Lenin. Sarà una lettura «personalizzata» della grande Storia, ma appare piuttosto convincente.


Il Manifesto/Alias – 14 gennaio 2018